É possibile recuperare i crediti da società cancellata?

Chissà a quanti sarà capitato. Si fanno lavori o si vendono prodotti, servizi e materiale ad una società che si pensava florida e in attivo e nel momento di recuperare i crediti si fa l’amara scoperta. La società debitrice è fallita o cancellata. Che fare allora in questa situazione?
Cosa fare se il debitore è una società cancellata?
La prima reazione potrebbe sicuramene essere il panico più assoluto, una paura fomentata dalla delusione di essere stati truffati. Ma non dobbiamo lasciarci prendere dalla disperazione, le società commerciali possono fallire ed essere cancellate, è la normalità della vite imprenditoriale. Inoltre, legge e giurisprudenza forniscono una risposta chiara e concreta alla domanda come recuperare i crediti dovuti da una società che è stata cancellata.
In termini generali, il recupero crediti da una società cancellata è possibile in quanto i soci continuano (di massima) a rispondere dei debiti contratti dalla società, sia nel caso di società di persone sia nel caso di società di capitali.
Certo, le condizioni, a seconda che si tratti di una società di capitali o di una società di persone saranno differenti, come differenti (almeno in parte saranno le tutele).
Recuperare i crediti da una società di persone
Le società di persone sono caratterizzate dalla responsabilità patrimoniale dei soci esposti, per questo recuperare i crediti dovuti da queste società è sicuramente più facile e agevole che recuperare i crediti da una società di capitali. Il primo passo è quello di richiedere i crediti dovuti alla società, se questo passo andasse a vuoto possiamo (vista la responsabilità patrimoniale dei soci) agire per il recupero dei crediti su ogni socio.
Recuperare i crediti da una società di capitali
Recuperare dei crediti da una società di capitali è invece una questione più complessa. Nelle società di capitali vige la regola della responsabilità limitata da parte dei soci, che infatti non rispondono con il loro patrimonio dei debiti societari. Ma la giurisprudenza, nello specifico una sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, ha sancito che i debiti, anche se contratti da una società di capitali rimangono vivi e sopravvivono come responsabilità anche in capo ai terzi. I soci quindi, potrebbero essere chiamati a rispondere dei debiti.
Fonte: Consiglio Di Stato tribunali amministrativi regionali