Rapporto Immobiliare 2020: dati regionali, locali, compravendite e locazioni

Rapporto Immobiliare 2020: dati regionali, locali, compravendite e locazioni

Il Rapporto Immobiliare 2020 è un analisi del mercato immobiliare dedicata al settore residenziale. Un utile strumento redatto, come di consueto, dall’Osservatorio Del Mercato Immobiliare da scaricare e conservare nei nostri uffici.

Il Rapporto Immobiliare 2020, nei diversi capitoli in cui è strutturato, esamina diversi aspetti e diverse tematiche professionali con particolare attenzione a:

  • compravendite immobiliari, esaminate a partire dallo studio degli andamenti dei volumi delle compravendite di abitazioni e pertinenze;
  • dimensioni delle abitazioni;
  • valore e volume di scambio delle abitazioni e della nuda proprietà
  • andamento del mercato dei mutui ipotecari con un interessante focus sulle principali caratteristiche dei mutui ipotecari erogati;
  • dati regionali e locali (principali città italiane) relativi alle compravendite e ai mutui ipotecari
  • flussi di mercato specifici del settore delle locazioni.

Quadro storico del Rapporto Immobiliare 2020.

Il Rapporto 2020 sarà ricordato come il rapporto immobiliare del Coronavirus. Dopo 6 anni di crescita di tutto il comparto immobiliare, il 2020 si registrerà (cosi sembrano preannunciare gli studi dei principali istituti di analisi) una forte contrazione del mercato a livello internazionale. Gli scenari, sono comunque incerti. Ad oggi nessuno, o quasi, potrà preannunciare con assoluta certezza quale direzione prenderanno i mercati. Di sicuro c’è però il dato inconfutabile di Marzo e Aprile 2020 che ci racconta di una decise flessione verso il basso che difficilmente potrà essere recuperato nel corso dei restanti mesi del 2020.

Compravendite Immobiliari.

Il 2019 risulta un buon anno di crescita per quanto riguarda il mercato delle unità abitative compravendute. L’ultimo anno si è chiuso con oltre 603mila compravendite immobiliari, un aumento del 4,3 per cento rispetto al periodo precedente.

Volumi d’affari generati dalle compravendite secondo il Rapporto Immobiliare 2020.

Il volume di compravendite di abitazioni in Italia (esclusi i comuni nei quali vige il sistema tavolare) risulta pari a 603.541 NTN con un incremento del 4,2% su base annua. Continua quindi il trend positivo cominciato ormai 6 anni fa nel 2014. Il tasso di crescita più importante si è registrato nell’aree del Nord (Nord Est +5,4%, Nord Ovest +5,1%), che rappresentano ben oltre la metà del mercato nazionale.

Dimensioni e grandezze delle case soggette a compravendita secondo i dati pubblicati sul Rapporto Immobiliare 2020.

Le dinamiche mostrate sul rapporto immobiliare riferite alle dimensioni delle abitazioni non sono differenti rispetto a quelle già analizzate in relazione al NTN, sia in termini aggregati (+4,4%), sia per aree. Nel corso dell’ultimo anno sono state vendite abitazioni per un totale di circa 64milioni di metri quadrati, con una superficie media per unità abitativa soggetta a compravendita immobiliare pari a 106,2 m2. I numeri sono quindi leggermente superiori rispetto a quelli comunicati dall’Osservatorio del Mercato Immobiliare per il 2018. Unico Neo il settore del Nord Ovest del paese, dove la superficie media è in assoluto più bassa rispetto alle altre aree dell’Italia.

Andamento dei Mutui Ipotecari.

Nel corso del 2019 il 53,4% delle abitazioni risulta essere stato acquistato utilizzando il sistema dei Mutui Ipotecari. Flette il ricorso ai muti nelle grandi città ma cresce leggermente (anche se in maniera modesta) nelle aree delle provincie.

Tra le città, il decremento più sostenuto si registra a Firenze (-7,8%), segue Genova (-6,1%) Napoli (-4,0%), e infine Torino (-3,2%). Per le restanti città le abitazioni con mutuo salgono con tassi tra lo 0,9% e il 3,1%.

Fonte: Agenzia Delle Entrate

 

SEO blogger

Appassionato di Keyword Research, da più di dieci anni divido equamente la mia vita professionale tra fogli bianchi di word, blog aziendali e strategie di social media marketing. Nasco come giornalista, prima grande passione, e oggi svolgo la mia attività professionale come Content Manager e SEO blogger con diverse realtà editoriali e importanti progetti imprenditoriali. Collaboro con il Blog SmartFocus e condivido con i suoi lettori la mia passione per l’attualità, il giornalismo e le attività imprenditoriali.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *