Quali sono le scadenze fiscali di settembre?

Quali sono le scadenze fiscali di settembre?

Tra l’invio del modello 730 e la trasmissione delle liquidazioni Iva trimestrali (LIPE), non sono poche le scadenze fiscali di settembre 2022. Prosegui la lettura per consultare tutte le principali date da tenere a mente.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono le date da segnare nel calendario delle scadenze fiscali di settembre 2022?
  2. 15 settembre
  3. 16 settembre
  4. 20 settembre
  5. 26 settembre
  6. 28settembre
  7. 30 settembre

Quali sono le date da segnare nel calendario delle scadenze fiscali di settembre 2022?

Puoi consultare la tabella delle scadenze fiscali di settembre 2022 pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che riporta gli adempimenti principali del mese:

SCADENZE FISCALI
DI SETTEMBRE 2022
TIPOLOGIE DI
ADEMPIMENTI
15 settembreComunicazioni (1)
Adempimenti contabili (3)
16 settembreVersamenti (108)
20 settembreComunicazioni (1)
26 settembreDichiarazioni (1)
28 settembreDichiarazioni (1)
Ravvedimento (1)
30 settembreVersamenti (27)
Dichiarazioni (3)
Comunicazioni (11)
Ravvedimento (8)
Richieste/domande/istanze (8)

15 settembre

Entro questo giorno bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati del canone TV addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse dalle imprese elettriche nel mese precedente.

Tra gli adempimenti contabili, inoltre, rientrano i seguenti:

  • per i soggetti iva si menzionano l’emissione e la registrazione delle fatture differite su beni consegnati nel mese solare precedente e risultanti da documento di trasporto idoneo, oltre alle fatture riferite alle prestazioni di servizi individuabili con idonea documentazione relative al mese solare precedente,
  • le ASD, Pro-loco e altre associazioni devono annotare l’ammontare dei corrispettivi e di qualsiasi provento conseguito nell’esercizio di attività commerciali, in relazione al mese precedente,
  • gli esercenti commercio al minuto devono registrare le operazioni per le quali è stato rilasciato lo scontrino fiscale o la ricevuta fiscale nel mese solare precedente.

16 settembre

Questa data riguarda i titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione di IRPEF, IRES, IRAP e imposte sostitutive dovute. Mentre chi ha avviato i pagamenti dal 30 giugno dovrà versare la quarta rata, chi si è invece avvalso della facoltà di differimento al 20 agosto 2022 l’appuntamento concerne la terza delle rate dovute.

Da ricordare anche l’appuntamento con le imposte sui redditi, che interessa lavoratori dipendenti e pensionati e riguarda anche in tal caso la quarta o la terza rata e gli adempimenti periodici a carico dei sostituti d’imposta per i versamenti IVA e INPS.

20 settembre

Entro questo giorno bisogna comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

26 settembre

Gli operatori intracomunitari con obbligo mensile devono presentare gli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi rese nel mese precedente nei confronti di soggetti dell’Unione Europea.

28 settembre

Si tratta dell’ultimo giorno utile per sanare la mancata presentazione della dichiarazione dei redditi modello “Redditi PF 2022“, e della busta con la scelta della destinazione dell’8, del 5 e del 2 per mille dell’Irpef.

30 settembre

Alla fine del mese si chiude la stagione del modello 730, la dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, da presentare con le seguenti modalità:

  • all’Agenzia delle Entrate;
  • tramite CAF;
  • mediante professionista abilitato;
  • tramite sostituto di imposta.

Si può inoltre inviare in autonomia la dichiarazione precompilata, uno strumento elaborato dall’Agenzia delle Entrate e messo a disposizione dei contribuenti.

Le altre scadenze del giorno

I soggetti non titolari di Partita Iva, devono versare la quarta rata Irpef che risulta dalle dichiarazioni annuali, a titolo di saldo per l’anno 2021 e di primo acconto per l’anno 2022, con applicazione degli interessi dello 0,99%. Sempre lo stesso giorno, inoltre, bisogna anche effettuare il versamento di:

  • imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre dell’anno,
  • Superbollo per i soggetti con bollo scadente ad agosto 2022 e residenti in Regioni che non hanno definito termini differenti,
  • quarta rata dell’addizionale regionale all’Irpef che risulta dalle dichiarazioni annuali, dovuta per l’anno d’imposta 2021,
  • quarta rata della cedolare secca come saldo per l’anno 2021 e primo acconto per questo anno.

Un’altra importante scadenza riguarda le comunicazioni delle liquidazioni IVA trimestrali (LIPE), ossia della trasmissione della comunicazione sul secondo trimestre. Per concludere, i soggetti tenuti alla trasmissione al Sistema Tessera Sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie e veterinarie, dovranno inviare i dati delle spese sanitarie sostenute dalle persone fisiche nel primo semestre 2022 e di quelli relativi ad eventuali rimborsi, con la finalità di predisporre la dichiarazione dei redditi precompilata.

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *