Prezzi delle case in crescita (+35%) dal 1998 al 2016

Prezzi delle case in crescita (+35%) dal 1998 al 2016

Il mercato immobiliare in Italia prosegue il suo trend al rialzo. Nel terzo trimestre del 2016 si è registrato +17,8%. L’OMI, Osservatorio Mercato Immobiliare dell’Agenzia delle Entrate ha pubblicato i dati riferiti al trimestre luglio – settembre 2016. Il settore terziario è quello che ha registrato il dato più significativo (+31,1%) raddoppiando il valore rispetto al trimestre precedente. Il settore commerciale ha segnato +23,3% mentre il settore produttivo +24,5%. Nel settore residenziale l’incremento del numero di compravendite è stato del 17,4% concentrato soprattutto al nord, nei comuni non capoluogo di provincia e nelle grandi città.

La rivalutazione dei prezzi delle case dal 1998 al 2016

Nonostante la crisi del mercato immobiliare del 2007 abbia fatto segnare dati negativi, la rivalutazione degli immobili a destinazione abitativa è nel complesso positiva. Il periodo di rilevazione analizza i valori delle case dal 1998 al primo semestre 2016. Negli anni della crisi (2007) le case hanno mediamente perso il 39,7% di valore. Milano ha tenuto (-27,9%) se confrontata con Genova (-49%) e Bari (-46,5%). La lenta ripresa del mercato immobiliare sta determinando una rivalutazione dei valori immobiliari. Le grandi città, Roma in testa, registrano un valore medio del 35%. La capitale è la città nella quale in 18 anni si sono rivalutati di più gli immobili (+65,3%). Seguono Napoli (+61,3%) e Milano (+56,3%).

Nel hinterland e nei capolughi di provincia la rivalutazione dei prezzi delle case è stata più contenuta. Il valore medio attuale di rivalutazione ha, in effetti, origini lontane ed è condizionato dal boom immobiliare tra la fine degli anni ’90 ed il 2000. In quegli anni, soprattutto nell’hinterland, sono state messe in vendita numerose unità immobiliari che hanno contribuito a contenere il valore medio di rivalutazione immobiliare. Analizzando i dati sul mercato immobiliare in Italia, la suddivisione per area geografica presenta il maggior incremento nei capoluoghi di provincia del Sud (+24,8%) rispetto a quelli del Centro (+2,5%) e del Nord (-2,4%).

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *