Prestiti garantiti fino a 25000 euro: come si richiedono e quali sono i documenti da presentare?

Prestiti garantiti fino a 25000 euro: come si richiedono e quali sono i documenti da presentare?

Cosa sono, chi può richiederli e come si richiedono i prestiti garantiti da 25.000? Breve riepilogo delle misure fiscali previste dal decreto liquidità.

Per aiutare la riprese economica delle imprese italiane colpite dalle crisi causata dal lockdown COVID-19 appena concluso, il Governo ha emanato nel mese di aprile una specifica misura economica che prevede la concessione di un prestito, destinato a piccole e medie imprese o a persone fisiche che esercitano attività imprenditoriale, coperto al 100% dal Fondo Garanzia. Una misura d’emergenza che può essere richiesta, nei piani del Governo, con una semplice autocertificazione, senza aprire istruttorie.

Luci e ombre di un provvedimento nato tra le contestazioni

Ad un mese dall’ufficialità tuttavia, solo l’1% delle imprese italiane potenzialmente beneficiarie sembra averlo richiesto. I problemi nella richiesta sono causati dal fatto che alcune banche, secondo le denunce della stampa, sembrano porrè ostacoli non previsti dalla normativa. La maggior parte delle aziende si trova già in una condizione di sovraindebitamento, e non possono permettersi di aumentare la loro esposizione bancaria. Alcuni istituti bancari infatti hanno inserito, ai documenti richiesti, altri loro moduli con clausole e condizioni assolutamente non previste dalla normativa, che vanno ad ostacolare ed allungare la procedura.

Quali sono le caratteristiche dei prestiti garantiti fino a 25.000 euro?

I finanziamenti fino a 25.000 euro sono garantiti al 100% dal Fondo Centrale di Garanzia, hanno una durata massima di 72 mesi e un preammortamento di 24 mesi. L’apertura della pratica non ha costi e sono previsti soli tassi di interesse e commissioni che tengono conto della copertura dei soli costi di istruttoria e di gestione dell’operazione finanziaria.

I prestiti garantiti da 25.000 euro sono erogati in base ai ricavi del soggetto potenzialmente beneficiario. L’importo erogabile non può essere superiore al 25& dei ricavi risultanti dall’ultimo bilancio o dichiarazione fiscale o da autocertificazione per i soggetti beneficiari costituiti dopo il primo gennaio 2019.

Quali sono i soggetti e le imprese che possono richiedere i prestiti garantiti da 25.000 euro?

Il prestito può essere richiesto da piccole e medie imprese e persone fisiche esercenti attività di impresa, arti o professioni la cui attività d’impresa è stata danneggiata dall’emergenza COVID-19

Ma veniamo al punto dolente. In tanti ci avete fatto questa domanda.

Quali sono documenti da presentare per richiedere l’erogazione del prestito?

I documenti da presentare alla banca in fase di richiesta dei prestiti garantiti 25.000 euro sono:

  • Allegato 4Bis Modulo – modulo richiesta agevolazione soggetto beneficiario finale (Modulo del Fondo di Garanzia)
  • Copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente il finanziamento
  • Richiesta di affidamento su format Banca
  • Le società di capitali devono presentare la copia dell’ultimo bilancio depositato
  • Le società di persone e le ditte individuali devono presentare l’ultima dichiarazione fiscale presentata comprensiva del documento di trasmissione all’Amministrazione competente
  • Professionisti e persone fisiche esercenti attività di impresa devono allegare alla domanda di presentazione l’ultima dichiarazione fiscale presentata comprensiva del documento di trasmissione all’Amministrazione competente e il certificato di attribuzione di partita IVA
  • Le attività commerciale e d’impresa costituite dopo il 1° gennaio 2019 devono invece compilare un’apposita sezione all’interno della richiesta di affidamento su format Banca in luogo del bilancio/dichiarazione fiscale di cui ai punti precedenti

Come posso inviare la documentazione richiesta per ottenere i prestiti garantiti?

La documentazione può essere inviata tramite:

  • PEC con firma digitale
  • PEC con documenti stampati, sottoscritti e scansionati
  • e-mail ordinaria (anche non PEC, purché verificata dalla Banca) con in allegato i documenti stampati debitamente sottoscritti e scansionati
  • consegna a mano in Banca.

Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico, Fondo Centrale Di Garanzia

 

SEO blogger

Appassionato di Keyword Research, da più di dieci anni divido equamente la mia vita professionale tra fogli bianchi di word, blog aziendali e strategie di social media marketing. Nasco come giornalista, prima grande passione, e oggi svolgo la mia attività professionale come Content Manager e SEO blogger con diverse realtà editoriali e importanti progetti imprenditoriali. Collaboro con il Blog SmartFocus e condivido con i suoi lettori la mia passione per l’attualità, il giornalismo e le attività imprenditoriali.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *