Nuova modulistica informatica REA e Registro Imprese

Dal Ministero, le novità sulla modulistica informatica REA e Registro Imprese con le specifiche dei cambiamenti e link utili per le aziende.
Modulistica informatica REA e Registro Imprese
Sono entrate in vigore dal 15 luglio le nuove specifiche e novità introdotte dal Ministero dello Sviluppo Economico riguardanti la modulistica informatica per Registro Imprese e il REA, cioè il Repertorio Economico Amministrativo. Le novità riguardano in breve:
- l’introduzione della sezione speciale delle PMI innovative
- la modifica dei dati relativi alle start up
- i primi accorpamenti tra CCIAA.
Sono state previste, inoltre, le nuove specifiche tecniche per la creazione di programmi informatici finalizzati alla compilazione delle domande e delle denunce da presentare all’ufficio del Registro Imprese per via telematica o su supporto informatico.
Cosa cambia?
In sostanza, non possono più essere utilizzati programmi realizzati sulla base delle specifiche tecniche approvati precedentemente. L’aggiornamento, nello specifico, riguarda:
- le PMI innovative, per le quali è stato istituita una sezione speciale
- le start up a vocazione sociale
- le modalità di registrazione di decesso, recesso ed esclusione del socio di società di persone
- i dati relativi alle società cooperative ai fini dell’inserimento degli stessi nell’Albo dedicato.
Con il decreto, sono stati inoltre portati a termine i primi accorpamenti tra Camere di Commercio a livello di Registro delle Imprese e di REA.
Come richiedere un certificato di iscrizione camerale?
Nonostante i cambiamenti, è sempre possibile ottenere informazioni su un’azienda italiana oppure ottenere un certificato che dimostri l’iscrizione alla Camera di Commercio. È possibile infatti richiedere una visura Certificato Iscrizione Camera di Commercio online su Visure Italia. Il documento ottenuto contiene dati quali:
- dati iscrizione Camera di Commercio
- sede legale
- partita IVA
- oggetto sociale
- capitale sociale
- titolari e soci con relative quote
- amministratori
- attività
- albi
- ruoli
- licenze.
Il Certificato di iscrizione Camerale è un documento ufficiale valido ad uso legale in cui sono riportati i dati essenziali e completi dell’azienda allo stato attuale e viene rilasciato dalla Camera di Commercio competente ove ha sede legale l’impresa.