Guida al contenzioso tributario

A gennaio la Agenzia delle Entrate ha pubblicato la Guida al Contenzioso Tributario. Uno strumento indispensabile per comprendere appieno le implicazioni del nuovo Processo Tributario Telematico. Il PTT da febbraio 2017 sarà operativo in altre regioni italiane. Entro il 15 luglio si completerà la diffusione in Italia.

Con il decreto del Ministero Economia e Finanze del 4 agosto 2015 sono state elaborate le linee guida del PTT. La nuova procedura telematica tributaria non sarà un obbligo ma un’opportunità. Il decreto dispone infatti che “.. le notificazioni tra le parti e i depositi presso la competente commissione tributaria possono avvenire in via telematica ..” Il PTT sarà un’opportunità anche per i cittadini e le imprese. Attraverso il SIGIT , Sistema Informativo della Giustizia Tributaria, avranno la possibilità di consultare il fascicolo processuale. Gli avvocati potranno invece inviare telematicamente atti e documenti già notificati dalla controparte. Una innovazione che snellirà i tempi e le procedure del contenzioso tributario.
Le tappe del Nuovo Contenzioso Tributario
Il PTT con il decreto n. 156/2015 è stato introdotto sperimentalmente in Toscana e Umbria. Nel corso del 2016 è stato esteso anche in Abruzzo, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Piemonte e Veneto. Di seguito il calendario del 2017 previsto dal MEF:
- 15 febbraio: Basilicata, Campania e Puglia
- 15 aprile: Friuli Venezia Giulia, Lazio e Lombardia
- 15 giugno: Calabria, Sardegna e Sicilia
- 15 luglio: Marche, Val d’Aosta, Province autonome di Trento e Bolzano
Il Processo Tributario Telematico troverà applicazione non solo per il contenzioso tributario ma anche per l’istituto della mediazione. Il D.lgs 156 inquadra la procedura come un vero e proprio atto di impugnazione per le controversie di valore non superiore a 20.000 euro. L’importo si riferisce alle sole imposte o, in assenza, alle sole sanzioni qualora questa sia l’unica causa di addebito. Grazie al SIGIT i contribuenti, gli avvocati, gli enti, i giudici potranno gestire online il contenzioso tributario per la notifica di atti, ricorsi o appelli.
Clicca qui per scaricare la Guida della Agenzia delle Entrate al Contenzioso Tributario