Google My Business per agenti immobiliari: come compilare il profilo?

Google My Business per agenti immobiliari è il servizio specifico di Google per le aziende con il quale fornire informazioni che possono essere mostrate nei risultati di ricerca della Serp di Google, incluso le ricerche di Google Maps. Lo strumento di Google My Business, se usato correttamente, può essere un metodo efficace per migliorare l’attività promozionale degli agenti immobiliari, per aumentare la visibilità sul web e per offrire ai potenziali clienti informazioni accurate e aggiornate.
Registrare la propria attività professionale è importante per gli agenti immobiliari. Due motivi su tutti:
- Quando un potenziale cliente digita il tuo nome nella casella di ricerca, Google mostrerà la tua scheda Google My Business in una casella in primo piano nei risultati di ricerca mobile o a destra dei risultati del desktop. Il tuo brand sarà quindi in prima pagina sul motore di ricerca Google.
- Quando un potenziale cliente digita qualcosa come “agente immobiliare Roma” o “migliori agenti immobiliari a MIlano” (o qualunque città) nella casella di ricerca, il tuo profilo Google My Business potrà essere visualizzato nel “pacchetto mappe” delle attività commerciali locali che vengono visualizzate in maps.
Gli agenti immobiliari possono richiedere l’iscrizione in Google My Business?
Tutti gli agenti immobiliari sono idonei a richiedere e ottimizzare un profilo Google My Business. Rivendicare e ottimizzare un profilo Google My Business è gratuito e abbastanza facile da fare.
Come richiedere un profilo Google My Business per agenti immobiliari?
Vai su Google.com e cerca te stesso o la tua attività per nome. Se disponi già di un profilo Google My Business, dovrebbe essere visualizzato nella parte superiore dei risultati mobili o sulla destra dei risultati di ricerca del desktop.
Se vedi il tuo profilo Google My Business, cerca un link che dice “Possiedi questa attività?”. Fai clic su questo link per iniziare il processo di rivendicazione del tuo profilo Google My Business. Google ti guiderà attraverso tutti i passaggi dall’inizio alla fine.
Se invece non vedi un profilo esistente con il tuo nome, dovrai crearne uno nuovo. Vai su business.google.com e cerca il link / pulsante per iniziare a caricare le informazioni.
Sia che tu stia rivendicando un profilo esistente o creandone uno nuovo, avrai bisogno di un account Google. Google ti dirà di utilizzare il dominio email della tua attività, ma noi ti consigliamo di utilizzare una mail specifica per gestire i tuoi canali social diversa da quella che usi per gestire fatture e burocrazia.
Quali sono gli step da seguire per compilare un profilo Google My Business?
Segui le istruzioni di Google per richiedere o creare la tua scheda. In questa fase ti verranno chieste informazioni commerciali di base come nome, indirizzo e telefono. Per il nome della tua attività, includi i termini “agente immobiliare” o “agenzia immobiliare”. Se inserisci la parola “immobiliare” o “agente immobiliare” nel nome della tua attività commerciale, probabilmente, ti aiuterà a posizionarti meglio nelle ricerche dei tuoi clienti.
Quando Google ti chiederà di scegliere una o più categorie, assicurati di selezionare tutto ciò che è rilevante per il tuo business. Non aggiungere categorie che non corrispondono alla natura della tua attività.
Alla fine del processo, Google ti dirà che è tempo di verificare la tua scheda Google My Business. Richiedi la verifica e Google invierà una cartolina all’indirizzo commerciale della tua azienda entro alcune settimane. La cartolina avrà un codice di verifica unico e istruzioni specifiche per accedere a Google My Business. Inserisci il codice e verifica la tua attività.
Alcune aziende sono in grado di verificare tramite altri metodi come SMS, chiamate, e-mail o Google Search Console. Se queste opzioni sono disponibili, segui le istruzioni e ignora le indicazioni sulla verifica con cartolina.
Come ottimizzare il tuo profilo Google My Business?
Dopo aver rivendicato o creato il tuo profilo Google My Business e averlo verificato è il momento di ottimizzarlo.
Aggiungi tutte le informazioni utili sulla tua attività e tienile aggiornate. Inserisci il tuo orario di lavoro, i servizi che fornisci, una breve descrizione.
Dopo aver inserito le informazioni di base potrai aggiungere foto e video relativi alla tua attività. Potrebbero essere foto di te che lavori con clienti o foto delle tue vendite. Fatte molta attenzione alle foto caricate su Google My Business. Assicuratevi sempre che siano immagini di alta qualità, evita, quando possibile le foto stock.
N.B. Google ha più volte affermato come le foto siano molto importanti. Le aziende con foto ricevono il 42% di richieste in più e il 35% di clic in più rispetto ai loro competitor..
Rispondi sempre alle recensioni dei clienti. Rispondi a ciascuno e ricorda che la risposta che scrivi è importante sia per i futuri clienti sia per la persona che ha scritto la recensione. Le recensioni sono un importante fattore di classificazione.