Finanziamenti per internazionalizzazione delle imprese: le novità

La principale novità del decreto è rappresentata dalla riduzione del tasso agevolato dal 15% al 10% rispetto al tasso di riferimento dell’Unione Europea. La riduzione generale dei tempi necessari per concludere l’iter del finanziamento è un altro tasse importante. Il decreto specifica le procedure e modalità degli interventi previsti per l’internazionalizzazione delle imprese.
Programmi per internazionalizzazione delle imprese
I programmi di internazionalizzazione vengono erogati sotto forma di finanziamento agevolato attraverso il ricorso al Fondo 394/81. Gli interventi sono soggetti alla normativa comunitaria “de minimis” (Regolamento UE 1407/2013). Le novità riguardano infatti gli specifici programmi per inserimento nei mercati UE, per la patrimonializzazione e per la partecipazione a fiere e mostre.
Obiettivi
Agevolare le piccole e medie imprese nella penetrazione nei mercati UE attraverso la diffusione di nuovi prodotti e servizi. Diffondere il made in Italy. Acquisire con l’internazionalizzazione nuovi mercati per prodotti e servizi italiani già presenti.
Beneficiari
I beneficiari sono le imprese aventi sede legale in Italia, in qualsiasi forma giuridica. Sono incluse le ditte individuali, le società di persone e di capitali e le startup innovative. Nel caso di ATI, Associazione Temporanea di Imprese, la domanda deve essere presentata dall’impresa capofila unitamente al mandato di rappresentanza sottoscritto dalle imprese partner.
Finanziamenti agevolati per inserimento nei mercati UE
- programmi di inserimento nei mercati esteri extra UE
- studi di fattibilità e business plan
- finanziamento agevolato fino al 100% delle spese
- quota di cofinanziamento ridotta al 20% per imprese con rating elevato
- semplificazione delle procedure e riduzione dei tempi di erogazione
Finanziamenti agevolati per la patrimonializzazione
- finanziamento agevolato fino a 400.000.000 euro
- LSP, livello di solidità patrimoniale ridotto a 0,65 (imprese industriali e manifatturiere) e 1,00 (per imprese commerciali e di servizi)
- rimborso del finanziamento dilazionato a rate
Finanziamenti agevolati per la partecipazione e fiere, eventi, mostre
- finanziamento agevolato fino al 100% delle spese
- possibilità di richiedere il finanziamento anche per le partecipazioni successive
- semplificazione delle procedure e riduzione dei tempi di erogazione