Smart Focus
  • NEWS
  • ARGOMENTI
    • Catasto
    • Fisco e Tributi
    • Immobiliare
    • Normative
    • Recupero Crediti
  • PER LA TUA PROFESSIONE
    • Agenti Immobiliari
    • Amministratori Condominio
    • Avvocati
    • Imprenditori
    • Investigatori
    • Liberi Professionisti
    • Notai
    • Privati
  • APPROFONDIMENTI
    • Visure
    • Come Fare Per
    • Dispense Approfondimento
    • Moduli e Modelli in PDF
    • Interviste
  • CONTATTI
    • Chi siamo
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Pubblicità
    • VisureItalia.com
  • NEWSLETTER
Smart Focus
Reading now
La situazione delle Start up costituite online

Crescono le start up innovative costituite online

Feb 14, 2019
Chi paga le Le spese condominiali del defunto

Spese condominiali del defunto: chi le paga?

Feb 13, 2019
Le novità sulla Notifica atti giudiziari 2019

Notifica atti giudiziari: cosa cambia nel 2019?

Feb 13, 2019
Come leggere un atto notarile

Come si legge un atto notarile?

Feb 12, 2019
Come fare Il calcolo delle quote ereditarie

Quote ereditarie: ecco come fare il calcolo

Feb 11, 2019
Nuova norma UNI per la trasparenza delle valutazioni immobiliari

La nuova norma UNI per la trasparenza delle valutazioni immobiliari

Feb 07, 2019
Avvocati e Fatturazione elettronica

Avvocati e Fatturazione elettronica: come funziona?

Load more

Home » Crescono le start up innovative costituite online

Crescono le start up innovative costituite online

Imprenditori News di Redazione 18/02/2019
next
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-

Gli imprenditori che decidono di avviare la propria start up innovativa online sono sempre maggiori. Il rapporto trimestrale di monitoraggio del Ministero dello Sviluppo economico, in collaborazione con InfoCamere e Unioncamere, ha rilevato che le imprese innovative costituite mediante la nuova modalità digitale sono oltre 2.000. Vediamo quali sono i dati raccolti al 31 dicembre 2018.

Start up costituite online in crescita

Start up costituite online in crescita

Dalla 10° edizione del rapporto trimestrale di monitoraggio, pubblicato dal MISE a febbraio, è emerso che a fine 2018 le startup innovative costituite mediante modalità digitale e gratuita sono 2.023. Tra queste, 1.530 hanno seguito la procedura online con la validazione degli atti costituivi mediante firma digitale.

Questa nuova modalità digitale di costituzione, introdotta con il d.l. 3/2015 e operativa a partire dal luglio del 2016, consente un risparmio medio stimato di due mila euro per il solo atto di avvio.

Come è la situazione delle start up in Italia

Il 2018 è stato un anno positivo per le startup innovative. Sono state ben 953 rispetto alle 896 del 2017, con un incremento, quindi, del +6,4% su base annua.

Nell’ultimo trimestre oltre 4 su 10 hanno optato per la nuova modalità costituzione. Dei dati in continua crescita con un 42,8%, rispetto al 40% dell’intero 2018 e al 39% del 2017.

Startup costituite online: le regioni con il tasso di adozione maggiore

È la Sardegna la regione con il più elevato tasso di startup innovative costituite online. 7 startup su 10 avviate nell’ultimo anno, quindi parliamo addirittura di un 70,8%, sono state create mediante la nuova modalità digitale. Dato riconducibile sopratutto al notevole risultato della provincia di Sassari (91,7%), che si posiziona tra le aree con il tasso di adozione più elevato.

All’appello, a livello provinciale, abbiamo ovviamente Milano. Quest’ultima si conferma, infatti, la più popolosa con 319 startup costituite online, ovvero il 16% del totale nazionale. A seguire c’è Roma, che sempre nel trimestre di riferimento raggiunge quota 218, quindi 10,9% totale.

Si prosegue poi con tre province del nord: Padova (77), Verona (58), e Bergamo (50). A queste corrisponde anche un elevato tasso di adozione della nuova modalità, che sfiora o supera il 50%. Altre province con un importante numero di startup innovative, come Torino, presentano invece tassi di adozione della modalità di costituzione online molto bassi, talvolta inferiori al 20%.

Quali sono i tempi di attesa per la costituzione di un impresa innovativa?

A differenza dell’atto e dello statuto standard che consentono una costituzione immediata, per l’ingresso nella sezione speciale del Registro delle Imprese è necessaria una verifica da parte della CCIAA di competenza sul possesso dei requisiti di startup innovativa di cui al decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179.

Una startup innovativa costituita online attende in media 30 giorni per ottenere l’iscrizione nella sezione speciale delle startup innovative. Tale tempo di attesa si è ridotto però a 25,1 giorni per le società costituite nel 2018. In alcuni territori i tempi medi d’attesa si sono addirittura rivelati inferiori, tanto che la procedura viene completata mediamente in meno di una settimana, e non di rado in un solo giorno.

FONTE: MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO
Print Friendly, PDF & EmailStampa - Salva PDF - Invia email
 

TROVA CIO’ CHE TI SERVE

SEGUICI

twitterfacebookyoutubelinkedin

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi.

NEWS DI SETTORE

  • Catasto
  • Fisco e Tributi
  • Immobiliare
  • Normative
  • Visure

PER LA TUA PROFESSIONE

  • Agenti Immobiliari
  • Investigatori
  • Amministratori Condominio
  • Avvocati
  • Imprenditori
  • Liberi Professionisti
  • Notai
  • Privati

APPROFONDIMENTI

  • Dispense Approfondimento
  • Interviste
Visure Italia
Tweets di @visureitaliacom
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • VisureItalia
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright ©2019 di Smart Focus