Contributi a fondo perduto del Decreto Ristori, in arrivo bonifici per 964,8 milioni di euro

Contributi a fondo perduto del Decreto Ristori, in arrivo bonifici per 964,8 milioni di euro

L’Agenzia delle Entrate ha dato disposizione d’inviare i mandati di pagamento dei contributi a fondo perduto spettanti alle attività indicate nel decreto ristori. La somma totale stanziata con disposizione delle Entrate ammonta a 964,8 milioni di euro e le imprese beneficiarie, che otterranno il contributo, sono ben 211.488. Questo è infatti il numero orientativo delle imprese maggiormente colpite dalle misure di contenimento della seconda ondata dell’epidemia COVID-19.

INDICE:

  1. I contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristori
  2. Quali sono i soggetti che riceveranno i contributi?
  3. Contributi a fondo perduto, decreto ristori. Quali sono le attività più “ristorate”?
  4. Decreto ristori e attività operanti nel settore dell intrattenimento e dello sport.

I contributi a fondo perduto previsti dal Decreto Ristori

Previsto l’accredito automatico di miliardo di euro a 211.488 imprese e 726 milioni di euro andranno a 154mila bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti

“È stato possibile erogare i contributi a fondo perduto – ha comunicato la stessa Agenzia delle Entrate – e sopratutto è stato possibile erogarli in soli nove giorni a partire dall’emanazione del Decreto Ristori, grazie alla procedura informatica gestita dal partner tecnologico Sogei“.

La procedura è stata inoltre portata avanti senza la necessità che i contribuenti dovessero effettuare nessun tipo di attività. I contributi verranno infatti direttamente sui conti correnti dei soggetti beneficiari. Il conto corrente sul quale verranno accreditati i “soldi” sono gli stessi indicati durante la prima fase dei ristori.

Quali sono i soggetti che riceveranno i contributi?

A ricevere i contributi a fondo perduto direttamente sui conti correnti saranno anche 154mila tra bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti.

Contributi a fondo perduto, decreto ristori. Quali sono le attività più “ristorate”?

Le attività maggiormente ristorate sono sicuramente quelle del settore della ristorazione. Circa 154mila tra bar, pasticcerie, gelaterie e ristoranti stanno ricevendo i bonifici sui conti correnti per un importo di oltre 726 milioni di euro.

Decreto ristori e attività operanti nel settore dell’intrattenimento e dello sport.

Circa nove mila attività operanti nei settori dello Sport, dell’intrattenimento e dei trasporti riceveranno i contributi previsti dal decreto ristori.

Tra queste attività, quelle che riceveranno maggiori contributi sono senza dubbio quelle artistiche (2.935), quelle di supporto alle imprese (1.482) e quelle professionali (1.206).

 

SEO blogger

Appassionato di Keyword Research, da più di dieci anni divido equamente la mia vita professionale tra fogli bianchi di word, blog aziendali e strategie di social media marketing. Nasco come giornalista, prima grande passione, e oggi svolgo la mia attività professionale come Content Manager e SEO blogger con diverse realtà editoriali e importanti progetti imprenditoriali. Collaboro con il Blog SmartFocus e condivido con i suoi lettori la mia passione per l’attualità, il giornalismo e le attività imprenditoriali.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *