Calendario fiscale di luglio: le date da ricordare

Luglio si conferma un mese di grande impegno per contribuenti, professionisti e imprese. Con scadenze fiscali in arrivo, tra versamenti, dichiarazioni e adempimenti vari, è importante tenere traccia delle date più rilevanti. Di seguito trovi una panoramica completa delle principali scadenze fiscali per luglio 2025, con un focus sulle imposte IVA, sui redditi, sui diritti camerali e sul processo di “rottamazione quater”.
INDICE:
Quali sono le date delle scadenze fiscali di luglio 2025?
Secondo la tabella dell’Agenzia delle Entrate, le scadenze fiscali di questo mese si concentrano in cinque giorni, come riepilogato di seguito:

1 luglio
Entro il 1° luglio 2025 scade il termine per il versamento dell’imposta di registro relativa ai contratti di locazione o affitto che hanno inizio dal 1° giugno 2025 oppure per quelli che sono stati rinnovati tacitamente con decorrenza a partire da tale data.
16 luglio
Versamento IVA mensile
I contribuenti IVA mensili devono versare l’imposta relativa al mese di giugno 2025, utilizzando il modello F24. Se la contabilità è gestita da un intermediario, il versamento si riferirà all’imposta relativa al secondo mese precedente. Il codice tributo da utilizzare è 6006 (Versamento IVA mensile di giugno).
Rata IVA saldo 2024
Scadenza per il pagamento della 5ª rata (maggiorata dello 0,33% mensile) del saldo IVA 2024, se i contribuenti hanno scelto il pagamento rateale. Chi aveva versato la prima rata a marzo (il 17 marzo, per via della domenica) ora dovrà pagare la 5ª rata, con un incremento dell’1,32%.
21 luglio
Diritto annuale alla Camera di Commercio
Scadenza per il pagamento del diritto annuale alla Camera di Commercio da parte delle imprese e dei professionisti iscritti al Registro delle Imprese.
Versamenti IRPEF, IRES e IRAP
Per chi non ha effettuato i versamenti entro il 30 giugno, è possibile regolarizzare la posizione con una maggiorazione dello 0,40% entro il 30 luglio 2025.
30 luglio
Dichiarazione dei redditi
Termine ultimo per i contribuenti che presentano il modello 730 senza sostituto d’imposta o il modello Redditi, per il pagamento del saldo e del primo acconto, con una maggiorazione dello 0,40% come interesse.
Versamento senza maggiorazione
Scadenza per i contribuenti ISA, quelli che adottano il regime fiscale per l’imprenditoria giovanile, i lavoratori in mobilità e i forfetari. In questo caso non si applica la maggiorazione dello 0,40%.
31 luglio
5ª rata imposta sostitutiva (ISA)
Scadenza per i soggetti ISA che hanno aderito al Concordato preventivo biennale per il 2024-2025, con il versamento della 5ª rata dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e relative addizionali.
Rottamazione-quater
Ultimo giorno per il pagamento della 9ª rata per i contribuenti che hanno aderito alla “Rottamazione-quater” (Legge n. 197/2022), che permette la definizione agevolata dei debiti tributari. Chi ha scelto il pagamento rateale deve saldare la 9ª rata del debito residuo, così come comunicato dall’Agente della riscossione.
Riammissione alla Rottamazione-quater
I contribuenti che sono decaduti dalla Rottamazione-quater entro il 31 dicembre 2024 e che hanno presentato domanda di riammissione entro il 30 aprile 2025, devono effettuare il versamento:
- in un’unica soluzione entro il 31 luglio 2025,
- oppure in rate (fino a 10 rate) con scadenze che partono dal 31 luglio 2025 e proseguono nei successivi anni fino al 30 novembre 2027.
Articolo precedente >> Scadenze fiscali di giugno: tutte le date del mese