Bollettino postale o bonifico bancario? Quale conviene?

Pagare una bolletta, una multa, la rata di una finanziaria tramite il bollettino postale è una pratica comune. Le lunghe file agli sportelli, gli infiniti tempi di attesa scoraggiano la maggior parte degli utenti che preferiscono scegliere il bonifico bancario come metodo di pagamento. Naturalmente, il pagamento è sempre soggetto ad una commissione degli uffici postali e della banca con addebito sul conto corrente. Quindi, quale metodo di pagamento conviene?
Ogni volta che riceviamo una bolletta della luce, gas, acqua o dei tributi la prima preoccupazione è sempre la stessa. Quanto durerà questa volta la fila? Il pagamento con il bollettino postale può essere effettuato, infatti, presso gli uffici postali delle Poste Italiane. Purtroppo, i lunghi tempi di attesa, le code agli sportelli, la difficoltà di parcheggio spaventano e fanno sì che si rimandi il pagamento il più possibile. Non tutti sanno che è possibile effettuare il pagamento anche con addebito sul conto corrente. Così come è possibile pagare un bollettino postale con un bonifico bancario, riducendo, quindi, il costo delle commissioni.
Bollettino postale o bonifico bancario? Quali sono le differenze?
Si tratta di due metodi di pagamento separati ma, in alcuni casi, interconnessi. Il primo è uno strumento di incasso esclusivo delle Poste Italiane. Si tratta di un modulo cartaceo, composto da due o tre parti che deve essere compilato con i dati del pagatore e del creditore. Il pagamento può essere effettuato sia presso gli sportelli degli uffici postali sia tramite home banking. Con il pagamento allo sportello si dovrà disporre del denaro contante o, in alternativa, di una carta di debito o di credito. La procedura di pagamento con home banking è più semplice ma, soprattutto, consente di evitare le file interminabili agli sportelli.
Le società private e gli enti pubblici inseriscono spesso nei loro bollettini postali anche l’IBAN, International Bank Account Number. In questo modo si dà la possibilità di pagare un bollettino postale con un bonifico bancario. Quali sono i vantaggi? Il pagamento di un bollettino postale presso gli uffici postali delle Poste Italiane è sempre soggetto alla commissione fissa di euro 1,50. Se nel bollettino è indicato l’IBAN, è possibile effettuare il pagamento direttamente tramite bonifico bancario evitando, quindi, l’addebito della commissione.
Cos’è il bollettino postale
Il bollettino postale (mod. CH8) consiste in un modulo cartaceo messo a disposizione degli utenti presso gli uffici postali delle Poste Italiane. Può essere pre marcato o in bianco. Nel primo caso, tutti i dati sono già inseriti e si dovrà procedere solo al pagamento. Nei bollettini in bianco, invece, il soggetto che effettua il pagamento deve compilare con attenzione tutti i campi. I dati obbligatori che devono essere sempre compilati sono:
- il numero di conto corrente postale del beneficiario
- l’importo del pagamento
- la scadenza
- i dati dell’intestatario del conto corrente postale
- i dati del soggetto, persona fisica o giuridica, che effettua il pagamento
- la causale
Il bollettino postale può essere composto da due o tre matrici in relazione alla distribuzione delle ricevute necessaria per dimostrare di aver effettuato il pagamento:
- ricevuta di versamento che rimane in possesso del pagatore
- ricevuta di accredito che verrà consegnata all’intestatario del c/c postale
- attestazione di versamento, nel caso del mod. CH8 Ter
I vantaggi del bollettino postale
I bollettini postali possono essere utilizzati per il pagamento di:
- bollette di utenze domestiche (luce, gas, telefono, acqua)
- multe e sanzioni amministrative
- bollo auto
- bollettino RAV e MAV
- rate di pagamento di finanziarie
- rateizzazioni di tasse e tributi
- versamenti postali per diritti (es. per passaggio di proprietà auto)
Quali sono i principali vantaggi?
- gli uffici postali delle Poste Italiane sono diffusi in tutto il territorio nazionale e la loro presenza è capillare
- i dati di pagamento sono identificati e verificati
- certezza del pagamento: si evitano così gli errori di compilazione ed i rischi di contestazione
- disponibilità della rendicontazione del pagamento effettuato
Chi può emettere i bollettini postali premarcati?
Le Poste Italiane intendono diffondere questo strumento di pagamento. È possibile infatti emettere dei bollettini postali premarcati per ricevere i pagamenti. In questo modo non solo gli enti della Pubblica Amministrazione ma anche le associazioni, le onlus, i professionisti, i gli amministratori di condominio possono emettere i propri bollettini. L’opzione è riservata ai titolari di un conto corrente postale che abbiano la necessità di attivare questo strumento per ricevere dei pagamenti.
Il modulo CH8 può essere personalizzato con i dati precompilati del numero di conto corrente postale e dell’intestatario. Inoltre, è possibile inserire i dati del soggetto pagatore, l’importo e la causale. Poste Italiane curerà la stampa dei bollettini e provvederà al recapito presso l’indirizzo del debitore.
Fonte: Poste Italiane
6 commenti per "Bollettino postale o bonifico bancario? Quale conviene?"
Nel caso bollettino postale pagato con procedura home banking la tempistica di accredito al beneficiario in quanti giorni?
Gentile Maurizio, la modalità di pagamento dei bollettini postali online tramite l’home banking dipende dalla propria banca di riferimento. Per questo motivo, infatti, le suggeriamo di rivolgersi direttamente al suo istituto di credito per richiedere maggiori informazioni in merito alla tempistica di accredito al beneficiario. Cordiali saluti.
Salve, desidererei sapere le tempistiche dei bollettini postali, ovvero quanto tempo impiegano affinché vengano accreditati al destinatario dalla data del pagamento allo sportello postale, sia nel caso di bollettini postali dematerializzati che non dematerializzati.
Grazie mille, saluti.
Buongiorno Alberto, le tempistiche di registrazione del pagamento di un bollettino postale dovrebbero essere di circa 10 giorni lavorativi. Le suggeriamo di chiedere conferma presso l’Ufficio postale a lei più vicino. Cordiali saluti.
Dove trovo l’Iran del bollettino postale pagabile in banca?
Grazie
Gentile Gigliola, solitamente l’Iban è presente sulla copia stampata del bollettino se questo è precompilato. Cordiali saluti.