Auto usate e truffe online. Come tutelarsi.

La fiducia degli italiani verso gli acquisti online è molto inferiore rispetto a quella di altri paesi europei e probabilmente quanto accaduto a Quattro Castella, un paese in provincia di Reggio Emilia non gioverà certo rafforzare la tranquillità degli italiani negli acquisti online. Anche acquistando auto usate si può infatti incorrere in pericolose truffe online. Vediamo come è possibile prevenire queste truffe online e tutelarsi.
Le inserzioni online possono sembrare a volte molto allettanti ed estremamente convenienti. E’ quanto accaduto ad una signora di 50 anni che, dopo aver visto l’annuncio di una Golf al prezzo stracciato di 1300 euro ha pensato bene di contattare l’inserzionista per concludere l’acquisto. Dopo il versamento di un primo acconto di 250 euro, il truffatore ha richiesto l’invio del documento di identità e del codice fiscale adducendo come motivazione il completamento della pratica per il passaggio di proprietà del veicolo, richiedendo quindi un ulteriore acconto di 250 euro.
Nonostante i successivi solleciti, il truffatore era sparito. Solo grazie all’intervento della Stazione dei Carabinieri di Quattro Castella è stato possibile, attraverso l’ID del computer, la carta di credito utilizzata per l’acquisto e le utenze telefoniche, rintracciare il truffatore e scoprire che non si trattava di un caso isolato ma di una attività continuativa che durava da tempo. Il truffatore è stato quindi denunciato dalla Procura della Repubblica di Reggio Emilia.
Come prevenire le truffe online
I truffatori, purtroppo, sono sempre in agguato ma è bene sempre effettuare delle verifiche, ancora prima di versare qualunque importo a titolo di caparra o acconto:
1. Visura PRA per targa
La banca dati del P.R.A. dispone delle informazioni relative a tutti i veicoli (auto, moto, rimorchi) immatricolati in Italia. Con il servizio di visura PRA per targa si può verificare online il nominativo del proprietario del veicolo con i dati anagrafici completi e la residenza, i dati del veicolo e la presenza di eventuali gravami, ipoteche e fermi amministrativi e confrontare quindi questi dati con le informazioni fornite dall’inserzionista.
2. Rintraccio debitore
Rendersi non rintracciabili è una pratica comune tra i truffatori ma è possibile render loro la vita meno facile. Disponendo dei dati anagrafici della persona è possibile infatti risalire alla residenza anagrafica, al domicilio e verificare la presenza di utenze telefoniche, fisse e mobili, intestate alla persona.
© Riproduzione riservata
0 commenti per "Auto usate e truffe online. Come tutelarsi."