Atto di precetto su sentenza: ecco il modello

Atto di precetto su sentenza: ecco il modello

Il precetto è l’atto con cui il debitore è intimato ad adempiere l’obbligo che risulta dal titolo esecutivo. Quest’ultimo può essere costituito da una sentenza munita della formula esecutiva. Vediamo in cosa consiste un atto di precetto su sentenza sia dal punto di vista giuridico che pratico, attraverso il suo modello fac simile.

Come funziona un atto di precetto

L’atto di precetto, in base a quanto disposto dall’art. 480 c.p.c, consiste “nell’intimazione di adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo entro un termine non minore di dieci giorni, salva l’autorizzazione di cui all’art. 482, con l’avvertimento che, in mancanza, si procederà a esecuzione forzata”.

Rappresenta, quindi, l’ultima possibilità concessa al debitore per adempiere all’obbligo che risulta dal titolo esecutivo, dopo la quale il creditore potrà passare all’esecuzione forzata senza dovere assolvere a nessun’altra formalità.

Il debitore, una volta ricevuto il precetto, dispone di un termine non inferiore a 10 giorni per pagare spontaneamente il debito, dopodiché si procederà appunto ad esecuzione forzata. Per un approfondimento ti suggeriamo la lettura dell’articolo Atto di precetto: che cos’è?

Il titolo in forma esecutiva e il precetto devono essere notificati personalmente al debitore. L’art. 479 c.p.c. stabilisce poi che: “Il precetto può essere redatto di seguito al titolo esecutivo ed essere notificato insieme con questo, purché la notificazione sia fatta alla parte personalmente“.

Notifica dell’atto difficile? Ti spieghiamo come procedere

La notifica dell’atto non è sempre facile a causa dell’irreperibilità del debitore. In questi casi è possibile ricorrere al rintraccio residenza persona, un servizio che consente di individuare la residenza fiscale del debitore in Italia e le utenze telefoniche mediante la consultazione di banche dati nazionali e indagini investigative.

Rintraccio residenza anagrafica e domicilioRichiedilo qui

Potrai ricevere questo documento compilando questo modulo:

Rintraccio residenza anagrafica e domicilio

Che cosa è un atto di precetto su sentenza

L’atto di precetto su sentenza non presenta differenze rispetto ad in semplice precetto. Ciò che cambia è il titolo esecutivo dal quale risulta l’obbligo ad adempiere, che in questo caso è costituito da una sentenza.

Quest’ultima consiste in un provvedimento a cui la legge attribuisce espressamente efficacia esecutiva, ossia consente di agire in esecuzione forzata contro il debitore che, eventualmente, continua ad essere inadempiente nonostante l’ordine del giudice.

All’interno del precetto, a pena di nullità, deve essere indicato il titolo esecutivo del quale il creditore chiede l’adempimento. In un atto di precetto su sentenza il titolo esecutivo è, quindi, costituito da una sentenza, per cui questa andrà citata nell’atto di precetto, insieme alla data in cui la stessa è stata munita della formula esecutiva.

Scarica il modello dell’atto di precetto su sentenza

 

Sono un avvocato del Foro di Cagliari, specializzato in materia di diritto civile e, in particolare, in diritto di famiglia e minori, recupero del credito e risarcimento del danno. Da oltre 15 anni metto a disposizione dei Clienti le mie competenze specialistiche e attraverso SmartFocus voglio aiutare persone e le imprese a capire i problemi connessi con il recupero di un credito nei confronti di un debitore.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *