Anagrafe digitale: al via il CAD, codice dell’amministrazione digitale

La digitalizzazione della Pubblica Amministrazione procede con una importante modifica che coinvolgerà i cittadini e le imprese ed i loro rapporti con gli uffici Anagrafe nei Comuni italiani. Il CAD riformerà completamente non solo il registro dell’ANPR, Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente ma anche, per le imprese, i pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione, la conservazione digitale dei documenti ed il nuovo processo telematico. Vediamo insieme le principali novità.
Anagrafe digitale
Con il d.lgs 176/2016 l’Italia recepisce le direttive comunitarie in materia, ricomprese all’interno dell’Agenda Digitale Europea, con la finalità di rinnovare le procedure di identificazione elettronica delle persone e di autenticazione mediante protocollo SSL secondo il disposto elDAS, Electronic Identification and Trust Services. Con il Regolamento di Esecuzione n. 1501/2015, la Commissione europea precisa i formati per la firma elettronica certificata ed i sigilli digitali. Il Regolamento stabilisce:
- i requisiti tecnici minimi per l’identificazione digitale
- i dati minimi ma essenziali per l’identificazione di una persona fisica o giuridica
- le norme di sicurezza mediante autenticazione
Quali effetti per i cittadini?
Il nuovo sistema di anagrafe digitale diventa la forma principale di comunicazione tra cittadini ed imprese da un lato e la Pubblica Amministrazione e prevede, sostanzialmente, l’utilizzo di un indirizzo di posta elettronica certificata, PEC, o altro servizio di recapito nel rispetto delle norme elDAS. Il d.lgs 176/2016 non prevede in effetti un obbligo di ricorso alla PEC per i cittadini, fermo restando l’obbligo, al contrario già da tempo attivo per imprese e liberi professionisti. Attualmente è allo studio un decreto ministeriale per permettere in modo semplice a tutti i cittadini di utilizzare il domicilio digitale che verrà poi inserito nel registro dell’Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente.
© Riproduzione riservata
0 commenti per "Anagrafe digitale: al via il CAD, codice dell’amministrazione digitale"