Testamento olografo: scarica il fac simile in word

Testamento olografo: scarica il fac simile in word

Sul blog abbiamo affrontato diverse volte il tema testamento olografo spiegandovi come scriverne uno valido e non impugnabile. Con l’articolo di oggi invece vogliamo fornivi gratuitamente un testamento olografo fac simile. Un documento word strutturato nel rispetto dei requisiti richiesti per questo tipo di documento.

Esistono 3 differenti forme di testamento, tra queste vi è il testamento olografo. Si tratta di un atto scritto e sottoscritto dal testatore, con il quale dispone unilateralmente di tutte le proprie sostanze o di parte di esse, per il tempo in cui avrà cessato di vivere.

I requisiti formali del testamento olografo

Questa tipologia di atto mortis causa è disciplinato dall’art. 602 c.c.. Dall’analisi del suo testo è possibile evincere che i requisiti formali del testamento olografo sono rappresentati dalla sua totale autografia, dall’apposizione della data e dalla sottoscrizione. Vediamoli brevemente.

L’autografia è un requisito imposto dal legislatore a garanzia della volontà del testatore. Prevede che la scrittura dell’atto avvenga per intero di pugno del testatore. È vietato l’uso di mezzi meccanici o di terzi.

La data deve contenere l’indicazione del giorno, mese e anno. Può essere apposta in ogni parte della scheda, poiché la legge non prescrive che essa debba precedere o seguire le disposizioni di ultima volontà (Cass. n. 18644/2014).

La sottoscrizione deve essere posta alla fine delle disposizioni. Questo è quanto prescritto sempre dall’art. 602 c.c., il quale prosegue aggiungendo: “Se anche non è fatta indicando nome e cognome, è tuttavia valida quando designa con certezza la persona del testatore”.

Testamento olografo fac simile: scarica gratis il documento word

Vi abbiamo appena spiegato il significato di testamento olografo e quali sono i suoi requisiti. Questo documento è nullo quando manca l’autografia (cioè il testamento non è interamente scritto di pugno dal testatore) o la sottoscrizione. A questi due casi si aggiungono anche tutte le ipotesi in cui il beneficiario non sia identificato o in caso di disposizioni illecite.

Adesso vogliamo proporvi invece un esempio pratico. Compilando il form qui sotto potrete scaricare gratuitamente il testamento olografo fax simile. In questo modo potrete farvi un’idea di come potrebbe essere redatto questo documento, nel rispetto di quanto appena esposto.

 

Sono un avvocato del Foro di Cagliari, specializzato in materia di diritto civile e, in particolare, in diritto di famiglia e minori, recupero del credito e risarcimento del danno. Da oltre 15 anni metto a disposizione dei Clienti le mie competenze specialistiche e attraverso SmartFocus voglio aiutare persone e le imprese a capire i problemi connessi con il recupero di un credito nei confronti di un debitore.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

16 commenti per "Testamento olografo: scarica il fac simile in word"

  • Lucia ha detto:

    Buongiorno e grazie per queste utili informazioni.
    Come si redige un testamento internazionale? Ho vissuto in Canada per molti anni ed ho ancora un conto corrente in Canada e degli investimenti sul conto del fondo pensionistico.
    Grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Lucia, per redigere un testamento internazionale è importante considerare sia le normative italiane che quelle del Paese in cui si possiedono beni, in questo caso il Canada. Le suggeriamo pertanto di confrontarsi con un notaio specializzato in diritto internazionale. Cordiali saluti.

  • Riccardo Massa ha detto:

    Grazie, blog molto utile.

  • Vanessa ha detto:

    Grazie infinite per questo e gli altri articoli sempre su questa tema (eredità / successione), che sono stati utilissimi in quanto sono stati scritti in modo molto chiaro e semplice da capire, pur essendo dei argomenti molto complicati. Grazie!!

  • salvatore monaco ha detto:

    buongiorno, io e mia moglie vorremmo fare un testamento olografo congiunto, è possibile? la legge lo prevede o ognuno deve compilare il testamento? potrei avere un fac simile da stampare? grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Salvatore, il testamento congiunto è vietato dall’art. 589 del Codice Civile. Può scaricare il fac simile compilando il form presente nell’articolo. Cordiali saluti.

  • Renata ha detto:

    Grazie! Farò il passaparola perché è molto utile sapere e conoscere.
    Renata

  • FRANCESCO ha detto:

    GRAZIE PER L’UTILE E PREZIOSO SUGGERIMENTO

    • Redazione ha detto:

      Grazie a lei Francesco per il tempo che ci ha dedicato lasciando questo commento! È sempre un piacere ricevere un riscontro dai nostri lettori :)

  • pierluigi ha detto:

    Grazie infinite per l’assistenza.

  • loris Da Riva ha detto:

    eccellente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *