Scadenze fiscali di novembre: ecco quali sono

Scadenze fiscali di novembre: ecco quali sono

Anche il mese di novembre è denso di scadenze fiscali da ricordare, dalla dichiarazione dei redditi al secondo acconto delle imposte.

In questo articolo scoprirai:

  1. Quali sono le scadenze fiscali di novembre 2021?
  2. 2 novembre
  3. 10 novembre
  4. 15 novembre
  5. 16 novembre
  6. 22 novembre
  7. 25 novembre
  8. 30 novembre

Quali sono le scadenze fiscali di novembre 2021?

Riportiamo la tabella delle scadenze fiscali di novembre pubblicata sul sito dell’Agenzia delle Entrate, che comprende le date principali e i relativi adempimenti:

SCADENZE FISCALI
DI NOVEMBRE 2021
TIPOLOGIE DI
ADEMPIMENTI
2 novembreVersamenti (37)
Dichiarazioni (1)
Comunicazioni (5)
Richieste/domande/istanze (1)
10 novembreVersamenti (1)
Dichiarazioni (2)
15 novembreComunicazioni (1)
Adempimenti contabili (2)
Richieste/domande/istanze (1)
16 novembreVersamenti (147)
22 novembreComunicazioni (1)
25 novembreDichiarazioni (1)
30 novembreVersamenti (48)
Dichiarazioni (8)
Comunicazioni (4)
Ravvedimento (1)

2 novembre

Il mese inizia con la scadenza del versamento delle imposte sui redditi che sono nel dettaglio:

  • IRPEF,
  • addizionali,
  • imposta di bollo,
  • cedolare secca,
  • IVA,
  • imposta di registro,
  • imposte sostitutive.

Un altro adempimento da ricordare riguarda la dichiarazione INTRA mensile degli acquisti di beni e servizi da soggetti non stabiliti nel territorio dello Stato effettuati dagli enti non soggetti passivi IVA e dagli agricoltori esonerati. Si tratta anche dell’ultimo giorno per inviare il modello 770/2021.

10 novembre

È doppia la scadenza per il modello 730 integrativo, perché entro tale termine, CAF e professionisti abilitatati dovranno:

  • fornire al dipendente o al pensionato il modello 730 integrativo e il prospetto di liquidazione, verificando la conformità dei dati presenti all’interno della dichiarazione integrativa,
  • inviare all’Agenzia delle Entrate i dati contenuti nelle dichiarazioni integrative modello 730/2021 e in quelli 730-4 integrativi.

15 novembre

A metà mese è fissato il termine per comunicare al fisco i dati sul Canone TV, in riferimento alle fatture del mese precedente, da inviare da parte di società di capitali ed enti commerciali, Spa, Srl, cooperative ed infine enti pubblici e privati.

I soggetti Iva, inoltre, devono emettere e registrare le fatture sui beni consegnati o spediti nel mese precedente, tramite documento di trasporto che identifichi le operazioni svolte. Anche per le associazioni sportive dilettantistiche e per quelle no profit, si prevedono altre scadenze fiscali riguardanti l’ammontare dei corrispettivi e proventi conseguiti dall’attività commerciale del mese precedente.

16 novembre

In questa data scade il versamento IVA, sia per i contribuenti con liquidazione mensile che per i trimestrali. La stessa scadenza è relativa anche ai contribuenti con liquidazione IVA mensile che dovranno versare l’IVA relativa al mese di ottobre. Sempre il 16 novembre riguarda poi:

  • le ritenute Irpef sui redditi da lavoro dipendente ed assimilati corrisposti a ottobre,
  • contributi INPS dovuti dai sostituti d’imposta in riferimento al mese precedente.

22 novembre

Da ricordare in questa data è la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati di dettaglio sul Canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente.

25 novembre

Si tratta dell’ultimo giorno per gli operatori intracomunitari con obbligo mensile per la presentazione degli elenchi riepilogativi (INTRASTAT) delle cessioni di beni e delle prestazioni di servizi effettuati nel mese precedente nei confronti di soggetti dell’Unione Europea.

30 novembre

L’ultimo giorno del mese scadono imposte come l’IRPEF, l’IRES e l’IRAP o quelle sostitutive e altri adempimenti relativi alle dichiarazioni dei redditi. Anche le società di capitali e gli enti commerciali equiparati procedono alla presentazione della dichiarazione dei redditi tramite Modello Redditi SC 2021 ed infine è in scadenza la presentazione della dichiarazione Irap per i soggetti obbligati.

 

Content Marketing Specialist

Ho conseguito la laurea in Scienze della Comunicazione e un Master in Digital Marketing. Attualmente ricopro il ruolo di Content Marketing Specialist presso VisureItalia® e aiuto i lettori del blog SmartFocus a restare sempre aggiornati sulle novità in ambito fiscale, tributario ed economico.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *