Nuova disciplina per la rimozione dei vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata

Il Decreto Affrancazioni è legge. Si aspettava da tempo l’ufficialità e ora è arrivata. In Gazzetta Ufficiale è stato pubblicato il cosiddetto Decreto Affrancazioni, un decreto che mette nero su bianco tutte le diverse modalità burocratiche propedeutiche alla rimozione dei vincoli di prezzo massimo per quanto riguarda la cessione e i canoni di affitto sugli alloggi costruiti in regime di edilizia agevolato o convenzionata.
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il Decreto Affrancazioni: disciplinata la rimozione dei vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata.
La pubblicazione del decreto affrancazioni va a modificare l’attuale disciplina normativa che fino a ieri prevedeva che il prezzo massimo di cessione potesse essere rimosso su esplicita richiesta del soggetto interessato dopo 5 anni dal giorno del primo trasferimento.
Cosa stabilisce oggi il decreto affrancazioni?
Il Decreto, cosi come pubblicato in Gazzetta Ufficiale, chiarisce una volta per tutte (si spera) tutte le diverse incertezze burocratiche presentì sulla materia. La nuova normativa va a modificare la vita di circa 3600 comuni italiani e, nelle intenzioni del legislatore, andrà a mettere la parola fine su numerose controversie legali. Una volta a regime, il decreto affrancazioni favorirà una migliore circolazione dei beni immobili e una ottimale tutela degli interessi privati.
La pubblicazione in Gazzetta Ufficiale uniforma la disciplina su tutto il territorio nazionale cosi come rende uniche le modalità di calcolo da utilizzare per determinare il corrispettivo economico che si dovrà versare nelle casse comunali per poter rimuovere i vincoli di prezzo massimo sugli immobili rientranti nella definizione di edilizia agevolata.
Come viene modificata l’attività dei comuni? Cosa cambia con il decreto affrancazioni?
Il decreto introduce un’espressa possibilità, per i Comuni, di concedere un pagamento dilazionato dopo che i privati abbiamo però presentato un garanzia fideiussoria. In questo caso però, stipula e trascrizione dei documenti attestanti la rimozione del vincolo saranno possibile solo dopo il versamento della prima rata.
Obbligo di pubblicità degli atti soggetti alla nuova normativa.
Il decreto obbliga i comuni a dare disposizione ai propri uffici per rendere effettive tutte le iniziative di pubblicità necessarie a informare la popolazione su procedure e modulistica da utilizzare.
2 commenti per "Nuova disciplina per la rimozione dei vincoli di prezzo massimo per gli alloggi in edilizia agevolata"
Salve,
Quando si parla di affrancazione si parla solo e sempre di Roma eppure la legge è nazionale. Alcuni comuni non hanno avviato le procedure, non hanno delibere etc. Come si fa in questi casi?
Grazie
Buongiorno Luca, le consigliamo di contattare l’Ufficio Comunale di riferimento e chiedere informazioni in merito. Cordiali saluti.