Quali sono le scadenze fiscali di agosto?

Ad agosto tutte le principali scadenze fiscali sono concentrate il 21 e il 31 del mese. Questa programmazione tiene conto della tradizionale pausa estiva, che permette ai contribuenti di godersi il periodo di relax senza preoccuparsi degli adempimenti fiscali. Detto ciò, è importante conoscere le principali scadenze fiscali che cadono proprio in questo periodo. Vediamole insieme.
INDICE:
Il calendario delle scadenze fiscali di agosto 2023
Ecco la tabella delle scadenze fiscali di agosto, tratta direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate, evidenziando gli obblighi più rilevanti per questo mese.
SCADENZE FISCALI | TIPOLOGIE DI ADEMPIMENTI | |
21 agosto | Versamenti (148) Comunicazioni (1) Adempimenti contabili (3) | |
31 agosto | Versamenti (40) |
21 agosto
Versamenti INPS
Entro il 21 agosto, gli artigiani e i commercianti devono versare la seconda rata dei contributi fissi dovuti rispetto al 2023. In particolare, tramite l’accesso al al cassetto previdenziale, è possibile scaricare l’F24 già precompilato e fare il caricamento sul sito della banca nella quale si ha il conto corrente.
Sostituti di imposta ed Enasarco
I datori di lavori sono tenuti al pagamento delle ritenute Irpef sui redditi di lavoro dipendente e assimilati corrisposti nel mese precedente. Entro la stessa data, in aggiunta, le ditte mandanti devono versare i contributi Enasarco in riferimento alle provvigioni del secondo trimestre di quest’anno.
IVA
I contribuenti mensili devono liquidare e versare l’IVA di luglio. Nello specifico, il versamento deve essere effettuato se presenta un importo superiore a euro 25,82, in caso contrario può essere rimandato al mese successivo. Entro lo stesso giorno, inoltre, i contribuenti trimestrali devono liquidare e versare l’Iva dovuta per il secondo trimestre 2023.
31 agosto
Cedolare secca
Entro fine agosto i proprietari di casa sono tenuti ad effettuare la registrazione dei contratti di locazione con conseguente versamento dell’imposta di registro. Qualora non si avesse optato per la cedolare secca, i proprietari sono tenuti al versamento dell’imposta di registro sui contratti stipulati dal primo del mese o che siano stati rinnovati tacitamente a decorrere dal primo agosto.
Versamento imposte
Entro il 31 agosto deve versare le imposte anche chi ha reddito su cui vi è una tassazione separata; sul valore degli immobili o sul valore delle attività finanziarie posseduti fuori dal nostro Paese.
Pagamenti delle società sportive
Gli enti di promozione sportiva e le società sportive devono versare l’undicesima rata del piano di rateazione per quanto riguarda i versamenti già sospesi in precedenza e con ultima scadenza al 22 dicembre 2022 entro la fine del mese corrente.
IVA IOSS
I contribuenti che hanno aderito al regime speciale IVA IOSS (Import One Stop Shop), devono trasmettere la dichiarazione relativa al mese precedente, indicando le vendite a distanza di beni di modesto valore importati da Paese terzi e destinate agli acquirenti che si trovano in uno Stato membro dell’Unione Europea, a cui sarà aggiunto il versamento dell’Iva.
Articolo precedente >> Qual è il calendario delle scadenze fiscali di luglio?