Obbligo registrazione alla Cassa Forense: 2 modi per non pagare

Obbligo registrazione alla Cassa Forense: 2 modi per non pagare

Per gli avvocati, arriva l’obbligo di registrazione alla cassa forense: come evitare di pagare l’iscrizione?

Il 22 agosto è entrata in vigore la legge che rende necessario l’obbligo di registrazione alla cassa forense, che dovrà procedere in automatico con l’iscrizione all’Albo professionale.

La data di scadenza per gli avvocati che devono mettersi in regola con l’iscrizione e i pagamenti è il 2015. Ma esiste un modo per evitare di pagare?

Gli interessati

Gli avvocati colpiti dal regolamento saranno circa 50mila in tutta Italia. Si tratta dagli esclusi dalle lista previdenziali perché hanno dichiarato un reddito al di sotto della soglia di 10.300euro in vigore o perché inadempienti o perché svolgono un’altra professione.

L’iscrizione alla cassa forense avverrà tramite procedimento d’ufficio con delibera ad hoc della giunta esecutiva su indicazione del Consiglio seguente all’iscrizione all’Albo. Rimane valida la possibilità di accedere alla contribuzione minima decurtata del 50%, così come quella di diluire i versamenti nei primi 8 anni, con facoltà di andare indietro di 3 anni per i nuovi iscritti.

Registrazione alla cassa forense: come evitare di pagare

Esistono però due metodi per evitare di pagare i tributi, e riguardano soprattutto i giovani avvocati che dovrebbero versare 814euro minimi di contributi.

È possibile evitare di pagare i tributi seguendo due diverse opzioni:

  1. cancellarsi dall’Albo: quest’opzione è valida per i professionisti che non esercitano in forma continuativa. In caso contrario, e per tutti gli avvocati che abbiano incassato meno di 10.300euro nell’anno 2013, l’obbligo scatterà con valore retroattivo dallo scorso 1° gennaio.
  2. attendere il pronunciamento contrario al regolamento da parte del Tar del Lazio. Il Tar si troverà presto a esaminare tanti ricorsi e potrebbe decidere di bloccare il regolamento.

Molti sono infatti gli avvocati, soprattutto giovani, che hanno organizzato gruppi su internet e attraverso i social network per cercare di bloccare l’efficacia del regolamento.

 

Founder & CEO in VisureItalia®

Ho conseguito la laurea in Scienze Politiche e un Master in Gestione ed Amministrazione del patrimonio immobiliare degli enti ecclesiastici e religiosi. Dopo una lunga esperienza in ambito della gestione e messa a reddito di patrimoni immobiliari, nel 1999 ho intrapreso l’attività nel settore delle informazioni immobiliari, collaborando con i principali istituti di credito e gli enti di riscossione. Su SmartFocus aiuto i nostri lettori a capire quali problemi possono essere collegati con le attività di acquisto, vendita o locazione di un immobile.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

6 commenti per "Obbligo registrazione alla Cassa Forense: 2 modi per non pagare"

  • Giovanna ha detto:

    Buongiorno sn un insegnante precario annuale, ogni anno pago all Inps migliaia di euro, mi sono cancellata dall’ albo ma, cassa, vuole il pagamento intero di 1450€ + sanzione per l anno 2021, come avvocato nn ho proprio lavorato causa covid, come insegnante il MIUR mi ha pagato 4000€ Inps.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Giovanna, le suggeriamo di chiedere il supporto di un commercialista. Cordiali saluti.

  • francesca cantarella ha detto:

    Mi sono trasferita all estero dove svolgo altra attivitá (non da avvocato). Per un motivo disciplinare sono rimasta iscritta all albo per un periodo molto lungo e ora la cassa mi chiede di pagare i contributi anche se stavo pagando la pensione in Danimarca nello stesso periodo. Come posso fare per evitare di pagarli 2 volte per lo stesso periodo contributivo? Sia in Danimarca che in Italia?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Francesca, si tratta di una situazione che andrebbe analizzata nel dettaglio con il Suo commercialista. Cordiali saluti.

  • emanuela di lazzaro ha detto:

    perfettamente d’accordo, noi avvocati siamo i professionisti più maltrattati

  • VINCENZO del prete ha detto:

    Sono un avvocato che esercita saltuariamente e per lo piu cause di famiglia, HO PAGATO CONTRIBUTI MININALI OBBLIGATORI DAL 2014.
    DAL 7 ANNO DEVO PAGARE IL DOPPIO. ASSURDO INCASSO POCO O NIENTE
    IL 30 DICEMBRE2022 SARO COSTRETTO A CANCELLARMI DALL ALBO.
    CHE LEGGE SBAGLIATA.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *