Carta tachigrafica: si può ottenere online?

La carta tachigrafica è un dispositivo utilizzato da coloro che operano con il cronotachigrafo. Vediamo che cosa è e quando serve questa carta, ma anche come cambia quando è richiesta dal conducente, dell’impresa, dall’autorità di controllo o dall’officina.
Cosa è e a cosa serve la carta tachigrafica?
Il cronotachigrafo è uno strumento che, come previsto dall’art. 179 del Codice della strada, consente la misurazione della velocità, dei tempi di guida e dei percorsi degli automezzi pesanti.
Le Camere di Commercio, in base a quanto stabilito dal D.M. 361 del 31/10/2003, emanato dal Ministero delle Attività Produttive, sono le autorità competenti per l’implementazione del cronotachigrafo digitale. Quest’ultimo può essere installato e riparato solo da centri tecnici autorizzati dal Ministero dello Sviluppo Economico, i quali eseguono la taratura iniziale dello strumento e le successive con periodicità annuale.
Ma perché vi parliamo del cronotachigrafo? Questo strumento è composto da una memoria digitale e da una tessera magnetica personale con i dati del conducente, ovvero la carta tachigrafica.
La carta tachigrafica è, quindi, la tessera magnetica che compone il cronotachigrafo e che contiene un sistema di conservazione di dati. In particolare, in essa sono memorizzate tutte le informazioni riguardanti il luogo di partenza e le caratteristiche del veicolo, nonché le ore di guida e di riposo dell’autista. I dati sul mezzo sono conservati per un anno, mentre il badge dell’autotrasportatore registra tutte le attività degli ultimi 28 giorni.
Chi rilascia la carta tachigrafica?
Le carte tachigrafiche sono rilasciate dalla Camera di Commercio per la registrazione, la lettura e il controllo dei dati presenti nel cronotachigrafo, oltre che per la manutenzione dell’apparecchio. Le Camere di Commercio sono, infatti, le autorità di rilascio in Italia (D.M. 361 del 31/10/2003).
Esistono quattro tipi di carte tachigrafiche, ognuna con una propria funzione ed un utilizzo specifico in relazione al soggetto che la deve utilizzare: conducente, impresa, autorità di controllo o officina.
La Carta conducente
Si tratta della carta tachigrafica personale del conducente, necessaria per la guida degli autoveicoli previsti dal Regolamento 561/06. Registra i tempi di guida e di riposo, nonché la velocità, la distanza ed eventi particolari.
È di colore bianco ed è personalizzata con la foto, la firma e i dati anagrafici del conducente. Nel caso di prima emissione, il rilascio avviene entro un mese dalla data di presentazione della domanda, da parte della Camera di commercio in cui il richiedente ha la propria residenza. La validità amministrativa è di cinque anni.
Scarica il modulo per la prima emissione o rinnovo della carta tachifragica del conducente.
La Carta dell’Azienda
È la carta tachigrafica dell’azienda proprietaria dei veicoli, che accede ai cronotachigrafi installati sui propri mezzi. Nello specifico, consente di ispezionare, scaricare e/o stampare i dati di viaggio di tutti i suoi veicoli muniti di cronotachigrafi.
È di colore giallo ed è personalizzata con i dati dell’azienda. Viene rilasciata dalla Camera di Commercio in cui l’azienda ha sede legale. La validità amministrativa è di cinque anni.
Scarica qui il modello di richiesta di nuova emissione o rinnovo o sostituzione della carta tachigrafica dell’azienda.
La Carta dell’Autorità di controllo
La carta tachigrafica per le forze dell’ordine è di colore blu ed è personalizzata con il nome e l’indirizzo dell’Organo di controllo.
Viene utilizzata per ispezionare i dati della carta del conducente archiviati negli ultimi otto giorni e della memoria del cronotachigrafo, ma anche per controllare i dati archiviati dall’impresa nell’ultimo anno.
Il sistema camerale rilascia questa tipologia di carta esclusivamente alle Autorità di controllo incaricate ai controlli tecnico-amministrativi in materia di lavoro e di trasporto stradale, o alle autorità di polizia addette ai controlli su strada. La validità amministrativa è di due anni.
La Carta dell’Officina
Questa carta tachigrafica identifica l’officina che, previa autorizzazione dall’autorità nazionale, può rilevare i dati immessi nel cronotachigrafo. Nello specifico, provvede all’attivazione, alla calibratura e allo scarico informazioni, ed è quindi l’unica che può modificare il funzionamento del dispositivo.
Il rilascio avviene, entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della domanda, da parte della Camera di Commercio in cui l’officina richiedente ha la propria sede. Unitamente alla carta viene rilasciato al richiedente un codice di accesso (PIN) con modalità che consentono di mantenerne la riservatezza.
L’Officina può richiedere più carte, ma ognuna deve essere attribuita ad un tecnico specializzato in possesso di uno specifico attestato di formazione, rilasciato dall’azienda produttrice del cronotachigrafo. La validità amministrativa è di un anno ed è rinnovabile alla scadenza.
Clicca qui per scaricare il modulo per la domanda di prima emissione o rinnovo della carta tachigrafica dell’officina.
Si può ottenere online la carta tachigrafica?
La carta tachigrafica può essere richiesta come prima emissione, per rinnovo, per modifica dati, per smarrimento, per cambio nazione di residenza.
Per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica occorrono i seguenti dati: – dati anagrafici e di residenza del Conducente – copia della patente in corso di validità – copia della carta di identità in corso di validità – copia del codice fiscale – foto tessera.
La richiesta della prima emissione o rinnovo della carta tachigrafica deve essere presentato presso gli uffici della camera di Commercio competente.
La richiesta della prima emissione o rinnovo della carta tachigrafica deve essere presentata presso gli uffici della Camera di Commercio competente.
Alcuni uffici mettono a disposizione uno sportello virtuale, attraverso il quale poter ottenere online la carta tachigrafica, altri consentono la trasmissione delle domande tramite PEC. Vi suggeriamo di consultare il sito web del vostra Camera di Commercio di competenza.
Fonte: Camera di Commercio
16 commenti per "Carta tachigrafica: si può ottenere online?"
Buongiorno per favore volevo rinnovare la carta conducente di tachigrafo che scade il 31/01/2024 urgente perché io sempre lavoro all’estero, grazie
Buongiorno Mustapha, per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica può consultare il sito web o recarsi agli uffici della Camera di Commercio della provincia in cui svolge la sua attività. Cordiali saluti.
Salve, qual’è il sito web per rinnovo carta tachigrafica?
Buongiorno Gabriele, il sito web è quello della Camera di Commercio di Sua competenza. Cordiali saluti.
Voglio Rinnovare carta con decente grazie
Buongiorno Milhoud, per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica può consultare il sito web o recarsi agli uffici della Camera di Commercio della provincia in cui svolge la sua attività. Cordiali saluti.
buongiorno ho appena preso la patente c posso richiedere la carta già da subito anche se non ho ancora il cqc in modo da accorciare i tempi grazie
Gentile Giambattista, non siamo al corrente che la Carta di Qualificazione del Conducente sia compresa tra i documenti necessari da presentare per il rilascio della carta tachigrafica. le suggeriamo di chiedere maggiori informazioni presso la Camera di Commercio della provincia di residenza. Cordiali saluti.
Recandomi in camera di commercio quali sono i tempi di rinnovo? Grazie.
Buongiorno Sergio, in linea generale è possibile rinnovare la carta tachigrafica entro 15 giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta completa di tutta la documentazione necessaria. Le suggeriamo comunque di chiedere conferma presso la Camera di Commercio della provincia in cui svolge la sua attività. Cordiali saluti.
A maggio mi scade la carta del conducente per rinnovarla vado in comune o alla Camera di commercio? Online come devo fare? Grazie
Buongiorno Giuseppe, per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica può consultare il sito web o recarsi agli uffici della Camera di Commercio della provincia in cui svolge la sua attività. Cordiali saluti.
Salve ! Devo rinnovare la carta tachigrafica ma non ho piu la residenza in Italia solo domicilio e ho un contratto di lavoro Italiano dove posso chiedere il rinnovo ? Grazie per la risposta.
Buongiorno Florin, se lavora regolarmente in Italia dovrà recarsi presso l’ufficio competente della Camera di Commercio della provincia in cui svolge la sua attività e in tale sede potrà richiedere il rinnovo della carta tachigrafica. Cordiali saluti.
Cosa ci voglio per fare la carta tachigrafica
Buonasera, per richiedere il rinnovo della carta tachigrafica occorrono i seguenti dati:
– dati anagrafici e di residenza del Conducente
– copia della patente in corso di validità
– copia della carta di identità in corso di validità
– copia del codice fiscale
– foto tessera (solo per prima emissione).
Cordiali saluti.