Gare di appalto: quali documenti devono presentare le imprese?

È recentemente entrato in vigore, in recepimento delle nuove Direttive comunitarie, il nuovo Codice dei contratti pubblici di cui al d.lgs. n. 50/2016. Questo è andato quindi a sostituire il precedente Codice di cui al d.lgs. n. 163/2006.
Per conoscere quale procedura seguono gli enti pubblici per la verifica dei requisiti di gara, clicca qui.
Attraverso una gara di appalto più imprese concorrono per aggiudicarsi i lavori su una nuova opera. Il vincitore della gara dovrà pertanto stipulare un contratto di appalto ed adempiere alla esecuzione dello stesso.
Quali sono i documenti per le gare di appalto
Per poter partecipare alle gare di appalto è essenziale presentare la giusta documentazione. L’impresa deve predisporre sempre i seguenti certificati:
Certificato generale Casellario Giudiziale
Il certificato contiene tutti i provvedimenti giudiziari e amministrativi riferiti agli esponenti e soci dell’impresa. In particolare, i provvedimenti inseriti nei certificato sono quelli previsti dall’art. 3 del D.P.R. 14 novembre 2002 n. 313. Il Casellario Giudiziale in questo modo assevera la presenza o meno di condanne a carico degli esponenti e dei soci dell’impresa. Deve essere sempre allegato il documento di identità dei soggetti.
Certificato anagrafe sanzioni amministrative
Attesta la sussistenza o meno di sanzioni amministrative dipendenti da reato a carico di una persona giuridica. Per la richiesta del certificato è necessario compilare e presentare il modello apposito, unitamente alla copia del documento di identità del legale rappresentante ed alla visura camerale. Viene rilasciato dal Casellario Giudiziale presso la Procura della Repubblica, in base all’art. 31 del DPR n. 313 del 14.11.2002.
Certificato iscrizione Camera di Commercio
Il certificato è utile per conoscere i dati essenziali e completi di un’azienda allo stato attuale. Può essere richiesto anche in lingua inglese ed è valido ad uso legale. Viene stampato su carta filigranata e con l’apposizione dei bolli richiesti dalla CCIAA. In particolare, accerta l’effettiva iscrizione dell’impresa al Registro Imprese. Infine, occorre ricordare che il certificato può essere rilasciato solo se l’impresa risulti in regola con il pagamento dei diritti camerali annuali.
Certificato carichi pendenti Agenzia delle Entrate
Questo documento è necessario per verificare in Agenzia delle Entrate la regolarità fiscale ed i carichi pendenti con il Fisco di una persona, fisica o giuridica. I carichi pendenti risultanti in anagrafe tributaria sono relativi soprattutto a:
- illeciti amministrativi
- versamenti omessi o parziali di IVA
- imposte dirette
- imposte indirette
- altri tributi
0 commenti per "Gare di appalto: quali documenti devono presentare le imprese?"