Dove controllare targhe auto per risalire al proprietario?

Non tutti lo sanno, ma attraverso la targa è possibile sapere a chi appartiene un’auto. Conoscere a chi è intestata la targa di un veicolo può essere utile, ad esempio, in caso di un sinistro stradale oppure qualora si intenda acquistare un’auto usata. In questo articolo vi spiegheremo dove controllare le targhe auto per risalire al proprietario del veicolo.
INDICE:
Come faccio a risalire al proprietario di un’auto?
Come stabilito dall’art. 100, comma 1, del “Nuovo codice della strada”, d. lgs. 30 aprile 1992 n. 285 e successive modificazioni, gli autoveicoli devono essere muniti, anteriormente e posteriormente, di una targa contenente i dati di immatricolazione. Quest’ultima riporta, nello specifico, “una zona rettangolare a sinistra dove, su fondo blu, è impressa in giallo nella parte superiore la corona di stelle simbolo dell’Unione Europea e nella parte inferiore è impressa in bianco la lettera I; due caratteri alfabetici, il marchio ufficiale della Repubblica italiana, tre caratteri numerici e due caratteri alfabetici; una zona rettangolare a destra, a fondo blu, destinata ad ospitare i talloncini di cui al comma 3 dell’art. 260” (Appendice XII – Art. 257 (Criteri per la formazione dei dati delle targhe dei veicoli a motore e dei rimorchi)).
Come anticipato, dalle targhe auto è possibile ottenere importanti informazioni. Tra queste vi è, ad esempio, l’identità del proprietario e possono essere tanti i motivi per cui si ha interesse a sapere a chi appartiene un determinato veicolo.
Risalire al proprietario di un’auto a partire dal numero della targa è più semplice di quanto si pensi. Basta richiedere una visura PRA per targa.
Controllare targhe auto con una visura PRA
Il PRA è il Pubblico registro automobilistico ed è gestito dall’ACI, ovvero Automobile Club d’Italia. In esso sono effettuate le iscrizioni, le trascrizioni e le annotazioni relative agli autoveicoli, ai motoveicoli e ai rimorchi.
Attraverso il controllo del numero di targa è possibile ottenere i dati e le informazioni relative a qualsiasi veicolo iscritto al PRA.
Come richiedere una visura sulla targa dell’auto
La visura PRA per targa può essere richiesta online e nel giro di due ore, a partire dal controllo della targa, si possono conoscere le informazioni e i dati tecnici relativi ad un veicolo.
Visura pra per targaclose
Ti serviranno:
- Tipo
- Targa
La visura può essere richiesta su un’auto, una moto o un rimorchio. Una volta selezionato il tipo di veicolo, si dovrà inserire la targa che si vuole controllare e cliccare su “richiedi la tua visura”. Il prodotto verrà aggiunto nel carrello e cliccando su “procedi con il tuo ordine” sarà possibile concludere la richiesta e procedere con il pagamento. Il servizio ha un costo di 5,00 euro, a cui deve essere aggiunta l’Iva e le spese relative ai diritti ACI PRA, pari a 6,50 euro.

Cosa contiene una visura PRA per targa
Il documento viene inviato via email, entro due ore lavorative. I dati compresi nella visura pra per targa riguardano:
- Dati del veicolo. Nello specifico:
– Telaio
– Fabbrica Tipo
– Classe/Uso
– Alimentazione e Cilindrata
– Cavalli Fiscali e Carrozzeria
– Numero dei Posti e delle Assi
– Kw e Peso Complessivo
– Data della Dichiarazione di conformità
– Data Immatricolazione
– Prima Formalità, data e R.P.
– Ultima Formalità, data e R.P. - Dati intestazione:
– Data dell’iscrizione e R.P.
– Tipologia dell’Atto e data
– Numero Intestatari
– Valore Veicolo in euro
– Codice Fiscale dell’intestatario
– Cognome e Nome dell’Intestatario
– Sesso / Tipo Società
– Data di nascita
– Comune di nascita
– Indirizzo - Annotazioni:
– Numero precedenti intestazioni
– Indicazione se risultano o meno iscritti ipoteche/privilegi e gravami
La visura non costituisce certificazione a fini legali in quanto priva dei diritti di bollo.