Quali sono i documenti per il matrimonio civile?

Quali sono i documenti per il matrimonio civile?

San Valentino è passato da poco, ma l’amore non conosce stagioni. Se hai deciso di convolare a nozze ma non hai idea di quali siano i passi burocratici da compiere, ecco un elenco dei documenti per il matrimonio civile con i link utili per richiederli online.

Documenti matrimonio civile

Prima di tutto, per richiedere l’appuntamento per la promessa di matrimonio, è necessario che uno dei due fidanzati si rechi presso il Comune di residenza per firmare la richiesta.

Per sposarsi in Comune è necessaria la presenza di almeno 1 testimone e 1 genitore, entrambi muniti di documento d’identità. In assenza del genitore, è necessario presentare una copia integrale dell’atto di nascita. Le pubblicazioni saranno esposte per 8 giorni presso la sede comunale. Il motivo? Portare a conoscenza la comunità dell’imminente matrimonio affinché chi ne abbia interesse possa opporsi.

A 4 giorni dalla conclusione delle pubblicazioni, avrete 180 giorni per celebrare il matrimonio religioso, pena la decadenza di validità dei risultati.

Leggi anche -> Certificati anagrafici online: link e consigli utili

Casi particolari nelle nozze in comune

I casi particolari di matrimonio civile prevedono la presentazione di documenti diversi dal caso generale. Ad esempio, se il matrimonio viene celebrato tra minorenni, occorre il decreto di autorizzazione del Tribunale dei Minori.

Nel caso di seconde nozze, occorre invece presentare una copia integrale dell’atto di matrimonio precedente, completa dell’annotazione della sentenza di annullamento. Per i matrimoni tra cittadini stranieri occorre il nulla osta del Consolato o dell’Ambasciata del paese di origine.

Requisiti richiesti dalla legge per il matrimonio

Forse non ci avevi mai pensato, ma non a tutti è concesso contrarre matrimonio. La legge italiana, infatti, richiede determinati requisiti per potersi sposare, che sono:

  • essere maggiorenni (in alternativa, disporre del decreto del Tribunale dei Minori con accertata maturità psichica del minore)
  • non essere interdetti per infermità di mente
  • libertà di status (mancanza di altri vincoli matrimoniali)
  • inesistenza di rapporti di parentela tra gli sposi
  • non essere condannati per omicidio consumato o tentato.

Inoltre, la futura sposa dovrà attendere almeno 300 giorni dallo scioglimento, dalla cessazione o dall’annullamento degli effetti civili del precedente matrimonio. Questa regola viene annullata in caso di unione dichiarata nulla per impotenza di uno dei due coniugi, di matrimonio non consumato o scioglimento avvenuto dopo 3 anni di separazione effettiva.

Leggi anche -> Cambio di residenza: come e dove si effettua?

 

Content & Community Manager

Ho conseguito la laurea in Economia e Gestione Aziendale e da sei anni mi occupo di digital marketing. Sono responsabile del blog SmartFocus e gestisco i canali social di VisureItalia® curando i rapporti con la community dei lettori. Ogni giorno mi informo su nuove normative in campo fiscale, tributario o economico e mi piace condividere le mie conoscenze con i nostri lettori.

© Riproduzione riservata

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com. Inoltre, iscriviti alla newsletter per ricevere gratuitamente aggiornamenti su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi!
Servizi VisureItalia

12 commenti per "Quali sono i documenti per il matrimonio civile?"

  • Roberto ha detto:

    È possibile richiedere la registrazione del matrimonio online?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Roberto, le suggeriamo di verificare nel sito web del comune di suo interesse se supportano questo tipo di registrazione. Cordiali saluti.

  • enzo ha detto:

    noi conviviamo gia dal 2004 lei a tutti i documenti a regola ora ci vogliamo sposare io divorziato lei vedova il mio comune ora mi chiedono nulla osta non possiamo andare in romania x cancellare il cognome del primo matrimonio causa covid a chi mi posso rivolgere tengo a precisare a il passaporto con residenza in italia

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Enzo, i nostri suggerimenti riguardano principalmente i documenti che vengono rilasciati in Italia, quindi non siamo in grado di fornirle una risposta certa al Suo quesito. Tuttavia, se le procedure della Romania sono simili a quelle italiane, ipotizziamo che dovrete rivolgervi presso il comune in cui è stato trascritto il matrimonio. Quest’ultimo avrà dei recapiti, telefonici o email, che vi permetteranno di contattarlo anche non recandovi personalmente. Cordiali saluti.

  • luigi santoro ha detto:

    Buongiorno,
    vivo a Singapore, la mia ragazza a Milano e vogliamo sposarci in modo tale che lei si possa trasferire qui a Singapore. è possibile sposarsi on-line? Come si fa?

    • Redazione ha detto:

      Gentile Luigi, se ha Singapore è la celebrazione online di un matrimonio è ammessa, questa potrebbe essere ritenuta valida per l’ordinamento italiano. Un caso analogo è stato affrontato dalla Cassazione con la sent. n. 15343 del 25/07/2016. Cordiali saluti.

  • ciccio ha detto:

    salve sono separato non divorziato da tantissimi anni ora vorrei risposarmi che devo fare?
    grazie

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno, per contrarre un nuovo matrimonio dovrà prima procedere con lo scioglimento della precedente unione. Le consigliamo di rivolgersi ad un legale per avviare le pratiche di divorzio. Cordiali saluti.

  • Andrea ha detto:

    Buongiorno
    Ho un problema che dovrei risolvere
    Praticamente il mio ragazzo è Brasiliano e lui attualmente è in Brasile bloccato per il covi-19, non ha permesso di soggiorno o cittadinanza, vorremmo sposarci online visto che in Italia è permesso tramite video chiamata, stiamo facendo tutti i documenti del caso quindi certificato di nascita e nulla osta, i comuni a cui ho chiesto non ne sanno niente e non ci permettono di sposarci perché mi hanno detto che non sono abilitati, quindi cosa dovrei fare?? Rivolgermi a un avvocato ?

    Grazie in anticipo

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Andrea, con la sentenza n. 15343 del 25\07\2016 la Corte di Cassazione ha dichiarato l’ammissibilità anche in Italia di un atto di matrimonio stipulato online e, contro il parere del Ministero dell’Interno, ha espresso la ammissibilità della trascrizione nel registro del Comune. Il problema. nella pratica, si pone con le amministrazioni comunali che si oppongono in forza di una mancata abilitazione. Nel suo caso le suggeriamo di scaricare copia della sentenza dal sito web della Corte di Cassazione e presentarla all’ufficio Stato Civile del Comune. In caso di opposizione, sarà, purtroppo, opportuno rivolgersi ad un legale.

  • daniele ha detto:

    salve dovrei sposarmi in romania , io vivo in germania con residenza aire,volevo sapere come posso ottenere il nulla osta al matrimonio ,e il certificato di nascita.questo e quello che mi hanno richiesto in romania che poi dovrei fare tradurre.

    • Redazione ha detto:

      Buongiorno Daniele,
      congratulazioni ed auguri prima di tutto!
      Per i cittadini italiani che intendano contrarre matrimonio all’estero è richiesta una attestazione di assenza di impedimenti per contrarre matrimonio che va sempre richiesta alla nostra Rappresentanza diplomatico-consolare nella cui circoscrizione territoriale intendete contrarre matrimonio. La Rappresentanza potrà rilasciare il documento richiesto solo sulla base del positivo esito degli accertamenti, acquisiti d’ufficio i documenti previsti dalla legge e quelli ritenuti necessari per provare l’inesistenza di impedimenti. Il certificato di nascita deve essere richiesto presso il Comune di nascita.
      Cordiali saluti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *