Come si possono verificare i dati catastali di un immobile?

Le informazioni catastali servono ad individuare un immobile all’interno del Catasto, cioè l’inventario di tutti i beni immobili presenti sul territorio italiano. Si tratta di dati molto utili in diverse occasioni, come quando si deve effettuare la voltura di un immobile, la richiesta di TARI e altre pratiche simili. Vediamo in che modo si possono verificare online i dati catastali.
INDICE:
Quali sono i dati catastali di un immobile?
Per riuscire ad individuare un immobile negli archivi nazionali bisogna indicare i dati catastali dello stesso. Ecco quali sono:
- il Comune catastale: indica il confine territoriale individuato da un punto di vista catastale che coincide con quello amministrativo del Comune,
- la sezione amministrativa (soltanto per il Catasto fabbricati): di solito non è richiesta perché indica la suddivisione del territorio del Comune catastale presente solo in alcuni contesti,
- in riferimento al Catasto terreni, la sezione censuaria anche in questo caso è un dato poco richiesto, perché indica, se presente, la suddivisione del territorio del Comune catastale,
- la sezione urbana, nei fabbricati, è un’ulteriore suddivisione del territorio comunale (solo per pochi Comuni),
- il foglio: espresso in numeri, è un dato obbligatorio perché consente di individuare la zona di ubicazione dell’immobile e identifica una porzione di territorio nel Comune,
- la particella o mappale è una porzione di terreno o fabbricato all’interno del foglio e indica, eventualmente, l’area di pertinenza,
- il denominatore è presente solo per alcuni immobili del Catasto fondiario,
- il subalterno nel Catasto Fabbricati indica, dove presente, la singola unità immobiliare in una particella.
Leggi anche >> Correzione dati catastali: come modificare le informazioni errate
Come verificare quali sono i dati catastali?
Si possono reperire le informazioni catastali riguardanti un immobile in diversi modi. Ad esempio, si può richiedere una visura telematica tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, ma è necessario essere in possesso delle credenziali SPID oppure del codice PIN o smart card. Se, invece, si preferisce ottimizzare i tempi, è possibile richiedere e ottenere comodamente a casa la visura catastale online su VisureItalia.
Vuoi ottenere la tua visura catastale online?
Con riferimento ad un preciso periodo temporale, si può richiedere la visura catastale con diverse modalità di ricerca: per immobile, soggetto o indirizzo:
Visura catastale immobileclose
Ti serviranno:
- Ufficio Catasto
- Catasto
- Comune
- Foglio
- Particella o Mappale
- Subalterno
Visura catastale persona fisicaclose
Ti serviranno:
- Ufficio Catasto
- Catasto
- Cognome
- Nome
- Codice Fiscale
Visura catastale persona giuridicaclose
Ti serviranno:
- Ufficio Catasto
- Catasto
- Denominazione
- Codice Fiscale
Visura catastale per indirizzoclose
Ti serviranno:
- Provincia
- Comune
- Indirizzo o Localita
- Piano
- Destinazione
Ricerca per immobile
In questo caso, la consultazione avviene attraverso due possibili modalità di ricerca:
- utilizzando l’identificativo catastale dell’immobile, quindi la particella per il Catasto Terreni oppure l’unità immobiliare per il Catasto Fabbricati;
- indicando l’indirizzo dell’unità immobiliare urbana (solo per il Catasto dei Fabbricati).
Indagine per soggetto
Nella ricerca per soggetto è possibile consultare le informazioni catastali di un immobile inserendo i dati anagrafici del soggetto interessato oppure la denominazione e la sede legale se si tratta di una persona giuridica. Questo servizio, inoltre, può essere eseguito negli archivi sia del Catasto dei Terreni che in quello dei Fabbricati.
Ricerca per indirizzo
Infine, l’indagine catastale per indirizzo consente di individuare, attraverso l’indicazione dell’esatta ubicazione dell’immobile, i dati catastali di una unità immobiliare, la destinazione d’uso, la categoria e rendita catastale, la superficie e i dati del proprietario con la relativa natura e quota dei diritti reali.
Inoltre, in riferimento ad un determinato periodo temporale, le consultazioni catastali possono essere:
- attuali, se riferite alla situazione catastale corrente,
- storiche, se riguardano tutte le situazioni che si sono verificate nel periodo richiesto.
FONTE: Agenzia delle Entrate