Come compilare la nota di trascrizione: il modello
Ci sono diversi procedimenti burocratici da rispettare affinché un atto di costituzione, trasferimento o modifica dei diritti reali su beni immobili avvenga nel rispetto della legge. Per rendere pubblico un atto di questo tipo è necessaria una nota di trascrizione. Attraverso un software dell’Agenzia delle Entrate è possibile compilare il modello della nota di trascrizione.
Compilare il modello nota di trascrizione con UNIMOD
Gli atti relativi a trasferimenti di diritti reali su beni immobili e stipulati dai pubblici ufficiali come notai, segretari comunali e giudici, devono essere trascritti o iscritti, in base alla tipologia dell’atto, presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie dei Registri Immobiliari in Italia) affinché venga garantita l’evidenza pubblica. È possibile richiedere online la trascrizione di atti in Conservatoria, basterà disporre della copia conforme dell’atto a uso trascrizione. Prima della presentazione della nota di trascrizione è bene effettuare una verifica in Conservatoria. Non sempre ciò avviene, anzi spesso questa viene eseguita solo in Catasto e può determinare errori e danni.
Alla luce di quanto appena detto, prima di procedere con la trascrizione di un atto in Conservatoria, è indispensabile eseguire le visure ipotecarie. In questo modo verrà accertata l’effettiva titolarità dei diritti reali sull’immobile e la presenza o meno di ipoteche e pregiudizievoli. Potrebbe infatti succedere che la nota venga trascritta o iscritta su un immobile venduto o già ipotecato. In ogni caso, è indispensabile eseguire una visura ipotecaria prima di procedere con le trascrizioni e iscrizioni ipotecarie.
Come ottenere la trascrizione di atti in Conservatoria online? Leggi il nostro articolo di approfondimento.
Nota di trascrizione: compilare il modello con UniMod
Con il software UniMod è possibile compilare il modello unico informatico necessario per l’esecuzione degli adempimenti di registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura. UniMod ha da tempo sostituito il programma NOTA, per cui gli Uffici di Pubblicità Immobiliare (ex Conservatorie) accettano solo note di trascrizione o iscrizione compilate con il nuovo software.
Per soddisfare le diverse esigenze degli utenti, al momento dell’installazione è possibile scegliere tra tre diverse configurazioni:
- versione completa, dedicata ai notai e agli altri pubblici ufficiali autorizzati. Permette l’adempimento telematico di registrazione, trascrizione/iscrizione/annotazione e voltura.
- versione semplificata per utente telematico, la quale non consente l’esecuzione dell’adempimento di registrazione e voltura tavolare.
- versione semplificata per ufficio e utente non telematico. In questo caso è possibile predisporre le formalità di trascrizione/iscrizione/annotazione e la voltura da nota di trascrizione.
A UniMod è stata implementata la funzione “Black-Box”, alla quale si accede dal menù principale. Questa consente di anticipare i controlli che vengono effettuati presso l’Ufficio o sul sistema di Presentazione documenti per verificare la bontà o meno del file prodotto.
Il funzionamento di UniMod
I dati necessari per l’esecuzione degli adempimenti di registrazione, trascrizione, iscrizione, annotazione e voltura comprendono:
- dati dell’utente e convenzioni bancarie;
- dati generali dell’atto;
- dati dei comparenti e/o dei soggetti non comparenti e/o dei rappresentanti;
- dati degli immobili;
- dati delle note (o convenzioni come sono definite nel DTD) e/o delle iscrizioni e/o delle volture tavolari;
- dati dei negozi giuridici rilevanti ai fini della liquidazione delle imposte;
- testo dell’atto con l’elencazione degli eventuali allegati;
- titolo con firma digitale in formato tiff o pdf/a.
Gli utenti telematici che utilizzano la versione completa per acquisire il modello unico informatico dovranno procedere attraverso i seguenti passaggi:
- compilazione del modello unico informatico che permette l’inserimento di tutti i dati precedentemente elencati;
- generazione del plico contenente il file XML e relativo controllo della correttezza del plico stesso;
- verifica del plico attraverso la funzione “Black-Box”;
- apposizione della firma digitale;
- invio all’Amministrazione Finanziaria attraverso il Sistema di presentazione documenti (Sister).
La presentazione della nota di trascrizione
Per quanto riguarda invece gli utenti non telematici che utilizzano la versione semplificata di UniMod:
- compilazione del modello unico informatico che permette l’inserimento dei dati dei punti 1., 2., 3. (eccetto i dati dei rappresentanti), 4., 5. (eccetto i dati di competenza del tavolare);
- produzione del plico contenente il file XML e relativo controllo della correttezza del plico stesso;
- verifica del plico attraverso la funzione “Black-Box” presente nel menù principale prima della funzione di Help.
In quest’ultimo caso, il file plico unitamente alla sua copia cartacea e alla copia conforme uso trascrizione rilasciata dal Tribunale, dovranno essere presentati all’ufficio di competenza territoriale degli immobili affinché vengano inseriti nella banca dati di Sister e quindi resi pubblici.
Il servizio di trascrizione atto in Conservatoria è disponibile online e comprende:
- visura ipotecaria di aggiornamento
- predisposizione della nota di trascrizione su supporto informatico con software UniMod
- redazione del prospetto economico relativo alle tasse ipotecarie da corrispondere con F23
- presentazione della nota in Conservatoria RR.II.
- ritiro e consegna del duplo
15 commenti per "Come compilare la nota di trascrizione: il modello"
Gent.mo,
nella compilazione della formalità con Unimod, il richiedente da inserire deve necessariamente coincidere con l’esibitore dell’adempimento negli Uffici? Cioè è possibile incaricare un terzo estraneo che materialmente si rechi in Conservatoria anche se non è indicato come richiedente nella nota? Ed inoltre, il richiedente deve sempre corrispondere con il contribuente inserito nel modello F24?
Grazie e complimenti
Francesca
Buongiorno Francesca, il richiedente la nota deve coincidere necessariamente con il soggetto indicato nel modello F24, mentre la persona che si recherà fisicamente in Conservatoria può essere anche un terzo. Cordiali saluti.
Per la correzione di una nota di trascrizione di una vendita di un immobile comunale già presentata in conservatoria, conseguente all’inserimento di un dato anagrafico di una delle parti, cosa occorre fare?
Gentile Amatruda, in questo caso bisogna recarsi in Comune, far presente l’errore del dato anagrafico di una delle parti e richiedere al Segretario comunale di procedere con la rettifica dello stesso. Cordiali saluti.
Buongiorno,sto predisponendo con Unimod una nota di trascrizione di domanda giudiziale di accertamento diritto proprietà immobiliare,ma ho delle perplessità essendo la prima volta che mi cimento.
In particolare,non so se è come inserire i dati dell’attore, a favore del quale si effettua la formalità,se questo deve essere proprio inserito tra i soggetti a favore con quali indicazioni….
Gentile Avv. Cornelli, per predisporre la nota di trascrizione con Unimod deve innanzi tutto inserire i dati anagrafici del richiedente sul menù a barre selezionando la voce “Utilità”. In seguito può andare su “File”, “Nuovo” e cliccare su “Adempimento” per inserire tutti i dati relativi al titolo. Sperando di esserle stati d’aiuto, le porgiamo cordiali saluti.
Buongiorno, l’argomento è trascrizione di immobile confiscato alla mafia e destinato al Comune. Al nr di repertorio deve essere indicata la sentenza del giudice, quale atto giudiziario, o il verbale di assegnazione quale atto amministrativo? Di conseguenza l’autorità emittente sarà il tribunale? È atto esente da registrazione o qusle tipo di bollo deve essere indicato? Grazie
Buongiorno Cristina, la informiamo che al numero di repertorio deve essere indicata la sentenza del giudice quale atto giudiziario e, di conseguenza, l’autorità emittente sarà il tribunale. La trascrizione di questo atto, inoltre, non è esente da registrazione e richiede il pagamento di una tassa fissa e di una tassa di voltura. Prima del pagamento, comunque, le suggeriamo di sottoporre la formalità all’Ufficio della Conservatoria di sua competenza per una corretta verifica dei dati. Cordiali saluti.
EGR.STUDIO
MI POTETE FORNIRE UN PROFESSIONISTA CHE SI OCCUPI DI CANCELLAZIONE TRASCRIZIONE DI PIGNORAMENTO SU UN IMMOBILE IN ROMA ?
GRAZIE
Gentile Bruna, la cancellazione della trascrizione del pignoramento rientra tra i servizi svolti da VisureItalia. La invitiamo ad inviare una mail a legale@visureitalia.com, a fine di poter visionare il consenso del giudice alla cancellazione ed indicarle le modalità in cui procedere. Cordiali saluti.
Buonasera
Scusi per il ritardo nella risposta!
La ringrazio molto!
Sebastian Walter Iraci
PER LA NOTA DI TRASCRIZIONE DELLA SENTENZA DI USUCAPIONE QUALE DATA VA INDICATA????
Grazie,
WALTER
Buongiorno Sebastian Walter, deve essere indicata la data della sentenza. Cordiali saluti.
copia nota di trascrizione
Buongiorno Nicola, come possiamo aiutarla?