Il servizio prevede l'ispezione effettuata da un esperto visurista presso l'archivio cartaceo della Conservatoria. Il documento evidenzia tutti gli atti notarili trascritti in formato cartaceo, non digitale, con riferimento alla persona giuridica oggetto di ispezione.
Con questa visura si ottiene l'elenco di tutte le formalità rilevate presso l'archivio cartaceo della Conservatoria con riferimento ad una persona giuridica.
In seguito, è possibile approfondire la ricerca richiedendo anche lo sviluppo delle singole formalità attraverso il servizio atto notarile in Conservatoria.
È una ispezione ipotecaria che viene condotta da un esperto visurista di VisureItalia presso gli Uffici di Pubblicità Immobiliare presso la Agenzia delle Entrate, la ex Conservatoria dei Registri Immobiliari. La visura archivio cartaceo viene svolta con i dati della persona giuridica, la denominazione, con la finalità di ricercare tutti gli atti trascritti e iscritti in Conservatoria nel periodo antecedente la meccanizzazione, prima del 1980.
Per richiedere la visura di una persona giuridica all'archivio cartaceo occorre disporre della denominazione della società così come risulta censita nei Pubblici Registri. L'ispezione ai repertori cartacei è solo nominativa, quindi non può essere eseguita attraverso il codice fiscale o la partita IVA. L'ispezione deve essere eseguita presso la Conservatoria RR.II. competente da un esperto visurista.
La visura si può richiedere online attraverso il portale web di VisureItalia. L'ispezione viene effettuata da un esperto visurista presso l'archivio cartaceo della Conservatoria presente nella sede provinciale dell'Ufficio di Pubblicità Immobiliare di competenza rispetto al Comune in cui sono ubicati gli immobili di proprietà della persona giuridica.
La visura archivio Conservatoria per persona giuridica è una ispezione ipotecaria svolta sulla base della sola denominazione della società così come censita nei Pubblici Registri. La visura archivio cartaceo Conservatoria per persona fisica viene invece eseguita indicando i dati anagrafici della persona, nome, cognome, data e luogo di nascita e, se conosciuta, la paternità. In entrambi i casi non è necessario specificare il codice fiscale o la partita IVA in quanto le modalità di ispezione in Conservatoria possono essere eseguite solo attraverso il nome o la denominazione.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio