Visura Centrale Rischi Banca d'Italia Azienda

La visura Centrale Rischi persona giuridica ricerca la posizione creditizia di una azienda presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia ed individua tutti i dati gestiti dalle banche e dagli intermediari finanziari relativi ai rapporti bancari, ai prestiti ed agli affidamenti intestati ad una società

?
?
?

* Campi obbligatori

Consegna in 15 gg. lavorativi

dal lunedì al venerdì, 9/13 - 14/18

€ 15,00

IVA (22%) € 3,30

TOTALE € 18,30

La visura viene richiesta nel pieno rispetto della normativa Privacy e il documento viene inviato dalla Banca d'Italia alla casella PEC della persona giuridica.

Il servizio di Assistenza Clienti invierà il modulo di delega da compilare, firmare ed inviare, insieme con la copia di un documento di identità (carta identità, patente o passaporto) in corso di validità del legale rappresentante e la visura camerale aggiornata.

Alcune domande e risposte


Come richiedere la visura Centrale Rischi su una persona giuridica ?

Per richiedere la visura Centrale Rischi Banca d'Italia di una persona giuridica è sufficiente accedere al sito web di VisureItalia, compilare il form con i dati della persona giuridica, denominazione e codice fiscale, ed inviare la richiesta. Il documento, prodotto dalla Banca d'Italia, verrà inviato direttamente nella casella di posta elettronica del richiedente o, se necessario, anche via posta tramite corriere.

Come fare la visura Centrale Rischi per persona giuridica ?

La visura alla Centrale Rischi viene effettuata presentando l'istanza presso gli sportelli della Banca d'Italia attraverso la delega sottoscritta dal legale rappresentante della persona giuridica. Il documento verrà poi ritirato e spedito via email o tramite corriere entro i tempi di consegna.

Dove richiedere la visura Centrale Rischi su una società ?

La visura viene Centrale Rischi viene richiesta presso gli sportelli della Banca d'Italia presentando il modulo che deve essere firmato dal legale rappresentante della persona giuridica a norma dell'art. 38 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445. È necessario specificare il periodo di riferimento se relativo agli ultimi 12 mesi o, se antecedente, specificando il periodo di decorrenza.

Come leggere la visura Centrale Rischi per persona giuridica ?

La visura Centrale Rischi evidenzia non solo i rapporti bancari in corso di una persona giuridica ma anche i finanziamenti e gli indebitamenti. È quindi molto utile per comprendere il livello di idebitamento e sapere come una persona giuridica viene valutata nel sistema bancario e per confrontare i dati finanziari della società con quelli rilevati dalla Cetrale Rischi della Banca d'Italia.

Quali sono i dati contenuti nelle visure alla Centrale Rischi ?

Le principali informazioni che vengono reperite sono:

  • rapporti bancari di conto corrente
  • depositi e titoli
  • finanziamenti ipotecarie e chirografari
  • prestiti e pratiche finanziarie
  • stato dei pagamenti
  • insoluti ed eventi negativi

Perché richiedere una visura alla Centrale Rischi ?

Prima di richiedere un mutuo, un affidamento bancario o un prestito è importante verificare la propria posizione o quella della propria azienda in Centrale Rischi e al Sistema di Informazioni Creditizie. In questo modo si potranno visualizzare le segnalazioni, gli insoluti, i mutui e i finanziamenti concessi e provvedere alle opportune rettifiche in modo da presentare un profilo finanziario corretto e affidabile per gli intermediari finanziari.

Spesso richiesti insieme

I 4 SERVIZI PIU' RICHIESTI