La visura Centrale Rischi persona fisica ricerca la posizione creditizia di un soggetto presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia ed individua tutti i dati gestiti dalle banche e dagli intermediari finanziari relativi ai rapporti bancari, ai prestiti ed agli affidamenti intestati ad una persona fisica.
Il servizio di Assistenza Clienti ti invierà il modulo di delega da compilare con i tuoi dati e da firmare che dovrà essere inviato, unitamente alla copia di un documento di identità (carta identità, patente o passaporto) in corso di validità.
NOTE
* La visura Centrale Rischi Banca d'Italia può essere richiesta solo dal diretto interessato oppure, in caso di soggetto deceduto, dai suoi eredi.
Il servizio viene svolto attraverso un accesso diretto alla Centrale Rischi della Banca d'Italia. L'accesso diretto ai dati consente di verificare la posizione creditizia di una persona fisica, gli affidamenti in corso (carte di credito, finanziamenti, prestiti personali), eventuali insoluti e segnalazioni in Centrale Rischi.
Per verificare eventuali segnalazioni negative con insoluti riferiti ad affidamenti in corso, finanziamenti, carte di credito, prestiti, aperture di credito, basta richiedere una visura Centrale Rischi.
L'accesso ai dati delle Centrale Rischi Banca d'Italia e al SIC, Sistema di Informazioni Creditizie è consentito solo ai titolari del rapporto, persona fisica o legale rappresentante in caso di società o di persona giuridica. È indispensabile inviare la copia della carta di identità della persona per la quale viene richiesto il relativo certificato. Nel caso delle persone giuridiche (enti non commerciali, associazioni, fondazioni, imprese, società di persone o di capitali, consorzi, ..) deve essere inviata la copia del documento di identità del legale rappresentante della persona giuridica per la quale viene richiesto il report.
Il costo complessivo del servizio online è di € 18,30 IVA inclusa. La consegna standard del documento, inoltre, prevede 15 giorni lavorativi e avviene direttamente all'indirizzo e-mail indicato in fase d'ordine.
Mentre la prima evidenzia la posizione creditizia di un soggetto fisico, la visura Centrale Rischi su una persona giuridica ricerca la posizione creditizia di un'azienda presso la Centrale Rischi della Banca d'Italia ed individua tutti i dati gestiti dalle banche e dagli intermediari finanziari relativi ai rapporti bancari, ai prestiti ed agli affidamenti intestati ad una società.
No, nelle visure non è presente il dettaglio dei singoli rapporti di finanziamento. Le informazioni presenti nella banca dati CR riferite a ciascun cliente sono inviate dagli intermediari partecipanti secondo uno schema che raggruppa i finanziamenti in base alle loro caratteristiche.
La segnalazione in Centrale Rischi della Banca d'Italia significa solo che il soggetto segnalato ha, nei confronti di una banca o di una società finanziaria, una sofferenza di importo superiore a 250 euro o un credito concesso con garanzia di importo superiore a 30.000. I ritardi nei pagamenti non sono una condizione sufficiente per una segnalazione in CR da parte dell'intermediario finanziario.
La banca o la società finanziaria non segnala il cliente alla CR quando il debito viene estinto completamente o quando l'indebitamento totale è sceso al di sotto della soglia di rilevazione (250 euro per le sofferenze, 30.000 per i crediti concessi in garanzia). In ogni caso le segnalazioni precedenti non vengono cancellate automaticamente con l'estinzione del debito ma rimangono visibili per gli intermediari finanziaria relativamente agli ultimi 36 mesi. Tutti i dati e tutte le segnalazioni storiche sono conservate nell'archivio della Centrale Rischi Banca d'Italia.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio