Il certificato di cittadinanza attesta il possesso della cittadinanza italiana e viene rilasciato dall'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza ai cittadini residenti nello Stato italiano.
La Legge n. 91 del 5 febbraio 1992 specifica i requisiti in base ai quali viene attribuita e riconosciuta dallo Stato italiano la cittadinanza, di cui il certificato assevera con valore legale l'attribuzione ad una persona fisica residente in Italia.
Il certificato ha la funzione di poter esercitare i diritti derivanti dal riconoscimento della cittadinanza come l'elettorato attivo o passivo e la residenza anagrafica.
NOTE
* I certificati anagrafici e di stato civile vengono estratti tramite accesso al portale ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente. Il certificato inviato è un documento con valore legale in conformità all'art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005.
* I tempi di consegna dipendono dalla spedizione del certificato da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune. In caso di ulteriori richieste di apostilla uso estero e/o di traduzione legalizzata, i tempi di consegna verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti. Nessuna responsabilità può essere imputata per eventuali ritardi nella spedizione.
* Le spese escluse IVA sono relative alla marca da bollo euro 16,00 e diritti di segreteria del Comune euro 0,52
* Eventuali costi integrativi per la traduzione giurata legalizzata o per la apposizione della apostilla uso estero richiesti da Consolato o Ambasciata del Paese estero verranno comunicati dal servizio Assistenza Clienti e dovranno essere saldati prima dell'invio del certificato.
Il certificato di cittadinanza può essere richiesto sia dal diretto interessato sia da terzi e non occorre una delega. L'unico requisito indispensabile è che il soggetto sia iscritto nell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
No, il certificato può essere rilasciato soltanto per le persona in vita e non può essere rilasciato per una persona defunta.
Il certificato di cittadinanza ha una validità legale di 6 mesi dalla data di emissione da parte dell'Ufficio Anagrafe del Comune di residenza. Decorsi i sei mesi di legge, il certificato non ha alcun valore legale. Se le informazioni contenute nel certificato non sono variate, la persona interessata può apporre in calce una autodichiarazione che conferma la validità.
Il certificato di cittadinanza si richiede presso l'Ufficio Anagrafe del Comune. Il servizio nel portale web di VisureItalia consente di semplificare e velocizzare i tempi di consegna e di ricevere comodamente il certificato nella propria casella di posta elettronica. È possibile richiedere la spedizione del certificato con corriere espresso.
Se la persona è un cittadino italiano, in questo caso il certificato di cittadinanza va richiesto presso l'Ambasciata o il Consolato del Paese estero di residenza attuale.
I certificati anagrafici e di stato civile vengono estratti tramite accesso al portale ANPR, Anagrafe Nazionale Popolazione Residente.
Il certificato inviato è un documento con valore legale in conformità all'art. 62 D.lgs n. 82 del 7 marzo 2005.
In caso di richieste di estratti, copie integrali e certificati con apostilla, la richiesta verrà presentata presso l'ufficio del Comune competente.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio