Il certificato catastale ventennale è un documento ufficiale rilasciato dall’ufficio del Catasto che certifica la continuità dei trasferimenti di proprietà intervenuti nel corso dei venti anni antecedenti l’ultimo atto di acquisto dell’immobile.
Per ogni trasferimento di diritti reali intervenuto nei venti anni vengono evidenziati nel certificato catastale ventennale i soggetti, persone fisiche e/o persone giuridiche, la natura e la quota dei diritti reali, le modifiche nei dati catastali a seguito di variazioni d’ufficio da parte del Catasto, i frazionamenti, la soppressione e la creazione di nuove particelle.
NOTE
* Le spese escluse IVA sono relative alla marca da bollo da euro 16,00 ed al diritto fisso di 4,00 euro imposti dalla Agenzia delle Entrate.
Il certificato catastale ventennale riporta i dati catastali identificativi, attuali e storici dell'unità immobiliare; i dati reddituali o fiscali (rendita catastale per i fabbricati, reddito dominicale e agrario per i terreni); i dati anagrafici delle persone fisiche (nome, cognome, data e luogo di nascita, codice fiscale) e i dati delle persone giuridiche (denominazione, codice fiscale) intestatarie della ditta catastale; i dati della rappresentazione geometrica dei terreni (estratto di mappa catastale) o dei fabbricati (planimetria catastale); il tipo mappale; gli elaborati planimetrici riferiti alla unità immobiliare e i punti trigonometrici catastali.
È un documento ufficiale rilasciato dal Catasto che riporta lo storico di tutti i trasferimenti di diritti reali riferiti ad una unità immobiliare e registrati negli archivi della Agenzia del Territorio, ora Agenzia delle Entrate. Il documento evidenzia, inoltre, le variazione d'ufficio del Catasto; le particelle o i subalterni soppressi e le nuove particelle e i nuovi subalterni costituiti; le pratiche catastali registrate di frazionamento.
Le informazioni relative a tutti i beni immobili ubicati in Italia sono pubbliche, quindi la loro consultazione è aperta a chiunque ne faccia richiesta senza alcuna limitazione. L'unica eccezione è costituita dalle planimetrie catastali dei fabbricati che possono essere richieste esclusivamente dal proprietario o titolare della ditta catastale o dagli operatori abilitati tramite delega.
Il certificato catastale ventennale si richiede presso gli Uffici Provinciali del Catasto di competenza rispetto alla ubicazione dell'unità immobiliare. Fanno eccezione le province di Trento e Bolzano nelle quali vige il Catasto Tavolare e la richiesta dei certificati viene gestita dalle Province autonome. Nel caso di atti meccanizzati registrati in Catasto, la modalità di richiesta avviene online e la consegna avviene entro 8 ore lavorative. Per gli atti cartacei, la richiesta può essere presentata solo presso l'Ufficio Provinciale competente del Catasto e la consegna avviene sula base dei termini previsti dal Provvedimento del 25.06.2010 della ex Agenzia del Territorio, ora Agenzia delle Entrate.
La Agenzia delle Entrate, ex Agenzia del Territorio, in base alla Circolare n. 4 del 28 settembre 2012, impone il pagamento dell marca da bollo da euro 16,00 per il rilascio del certificato catastale ventennale a titolo di tributi speciali catastali. Inoltre, per i certificati richiesti ai fini della legislazione sul lavoro, previdenziale e sulla pubblica istruzione, necessari per certificare lo stato reddituale e patrimoniale, è dovuto il diritto fisso di 4,00 euro. Sono dovuti ulteriori 4,00 euro ogni quattro:
La visura catastale è un documento ufficiale estratto dalla banca dati del Catasto, privo di valore legale, che riporta i dati relativi ad una unità immobiliare o ad una ditta catastale. Il certificato catastale, invece, è un documento con valore legale che evidenzia le risultanze catastali per certificare lo stato reddituale e patrimoniale necessari in materia di legislazione sul lavoro, previdenziale e pubblica istruzione.
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio