Il servizio è finalizzato a ricercare tutti i beni immobili in Italia intestati ad una persona fisica o giuridica e a verificare la consistenza del patrimonio immobiliare allo stato attuale, con evidenza di eventuali ipoteche, gravami, servitù o vincoli.
Sulla base delle indicazioni rilevate, viene sviluppata la consistenza patrimoniale presso una Conservatoria RR.II. con lo sviluppo di un numero massimo di 3 formalità.
NOTE
* Le spese escluse IVA sono relative alle tasse ipotecarie ed ai tributi catastali (euro 19,80) imposti dalla Agenzia delle Entrate. Se il numero delle formalità trascritte in Conservatoria è superiore a 3 verrà predisposto un preventivo di spesa con i costi inegrativi.
Il patrimonio immobiliare è il valore di fabbricati, aree edificabili e terreni posseduti da un nucleo familiare al 31 dicembre dell’anno precedente a quello in cui bisogna determinare l’ISEE.
Il servizio fornisce una relazione patrimoniale completa finalizzata ad accertare tutti i beni immobili di proprietà di una persona fisica o di una società in Italia. L'ispezione ipotecaria e catastale viene eseguita a livello nazionale presso tutti gli uffici provinciali presenti in Italia del Catasto e della Conservatoria RR.II.
Nel caso di persona fisica, il servizio serve per valutare l'affidabilità e la solvibilità di una persona nel recupero crediti o per la presentazione di una dichiarazione di successione. Riguardo ad una persona giuridica, è utile per la predisposizione del bilancio aziendale, per un contenzioso, per un recupero crediti stragiudiziale o legale, per la stipula di un atto notarile di cessione o di assegnazione ai soci della società.
Il servizio viene elaborato in forma di una relazione patrimoniale con la descrizione dettagliata della consistenza, al netto di cessioni o alienazioni, di tutti i beni immobili di proprietà di una persona o di una società. In sintesi, i dati disponibili nel servizio sono:
Availability date:
Le informazioni presenti nel documento visualizzato sono esemplificative del servizio e potrebbero non essere presenti nella visura richiesta, in quanto non sempre disponibili in banca dati.
Vedi esempio