A seguito del decesso di un parente o congiunto gli eredi sono tenuti a presentare la dichiarazione di successione all’Agenzia delle Entrate entro 12 mesi dalla data di apertura della successione che solitamente coincide con la data di decesso del parente. L’ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente è riferito al Comune di residenza del defunto. La denuncia di successione può essere presentata telematicamente da un intermediario abilitato.
Prima di presentare la dichiarazione è importante accertare l'entità, la consistenza ed il valore del patrimonio ereditario e rintracciare tutti gli eredi della persona defunta. Le visure catastali non sono sufficienti per effettuare la ricerca dei beni immobili e non hanno valore probatorio dal punto di vista legale. Bisogna effettuare le ispezioni ipotecarie in Conservatoria ed estendere la ricerca anche al periodi ante automazione nei Repertori Cartacei. Nella dichiarazione di successione, inoltre, devono essere indicate anche le partecipazioni societarie in imprese iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio e i beni mobili, come auto o moto intestati al de cuius. Infine, prima di accettare la successione del patrimonio ereditario, è consigliabile verificare eventuali pregiudizievoli (decreti ingiuntivi, ipoteche esattoriali, pignoramenti) sui beni immobili o carichi pendenti con il Fisco in Agenzia delle Entrate.
Di seguito, evidenziamo i servizi utili per la corretta compilazione di una denuncia di successione.
Verifica i rapporti di conto corrente intestati ad una persona deceduta. Per la presentazione della dichiarazione di successione e valutare il patrimonio ereditario, richiedi il servizio di rintraccio e ottiene tutte le informazioni in poco tempo.
Scopri le azioni e quote societarie detenute da una persona deceduta in società iscritte al Registro Imprese della Camera di Commercio. Richiedi il servizio e scarica in pochi secondi il report con tutti i dettagli
Prima di accettare una eredità e di presentare la dichiarazione di successione, verifica eventuali ipoteche legali, esattoriali, decreti ingiuntivi o pignoramenti sul patrimonio immobiliare di una persona. Scarica la tua visura in pochi secondi
Il certificato o l'estratto dell'atto di morte è un documento che deve essere obbligatoriamente allegato alla dichiarazione di successione. Richiedi ora il documento ufficiale presso l'Ufficio Anagrafe del Comune
Il patrimonio ereditario di una persona deceduta è costituito anche dai veicoli come auto e moto che dovranno essere volturati agli eredi. Il documento fornisce l'elenco dettagliato di tutti i veicoli intestati al Pubblico Registro Automobilistico
Scopri chi sono gli eredi legittimi di una persona defunta. Richiedi ora il servizio e ricevi il documento con i dati anagrafici, il grado di parentela, l'indirizzo di residenza e le utenze telefoniche di tutti gli eredi.
La dichiarazione di successione online prevede l'accertamento delle proprietà immobiliari intestate al de cuius con evidenza dei dati catastali, della natura e quota dei diritti reali e della presenza di eventuali ipoteche. Il servizio comprende l'estratto dell'atto di morte, il certificato di stato di famiglia del de cuius ed il rintraccio degli eredi
Per la presentazione della dichiarazione di successione le visure catastali non hanno valore probatorio dal punto di vista legale. Richiedi una relazione ipotecaria completa ed accerta la titolarità giuridica degli immobili di proprietà di una persona deceduta
Servizio completo di accertamento del patrimonio ereditario con ispezione ipo catastale delle proprietà immobiliari, stima immobiliare, rintraccio dei veicoli (auto e moto), verifica quote societarie e azioni, rintraccio eredi, estratto di morte e certificato stato di famiglia del de cuius
Richiedi il servizio dichiarazione di successione con accertamento completo in Catasto, Conservatoria, Camera di Commercio e PRA dei beni mobili e immobili di proprietà della persona deceduta e accertamento delle quote e azioni societarie
Prima di accettare una eredità è preferibile accertare la situazione debitoria del de cuius rispetto al Fisco. Verifica lo stato delle pendenze in capo ad una persona deceduta in materia di tasse, imposte dirette ed indirette, tributi, IVA, illeciti amministrativi
A seguito del decesso di una persona o per il ricongiungimento del diritto di usufrutto con la nuda proprietà, richiedi la voltura catastale. Regolarizza la corretta intestazione della ditta catastale, la natura e le quote dei diritti reali. Clicca su RICHIEDI ORA
Scopri se una dichiarazione di successione è stata registrata in Agenzia delle Entrate. Richiedi il servizio ed ottieni tutti i dettagli relativi agli eredi, al patrimonio ereditario ed alle quote di devoluzione del patrimonio tra gli eredi legittimi indicati nella successione
Sono tenuti per legge a presentare la dichiarazione di successione di una persona defunta:
Dal 1° gennaio 2007 (Decreto Legge n. 262 del 3 ottobre 2006, convertito con modifiche in Legge n. 286 del 24 novembre 2007 e successivamente modificato in sede di Finanziaria 2007 Legge n. 296 del 27 dicembre 2006) è stata istituita l'imposta sulle successioni e donazioni, sui trasferimenti di beni e diritti per causa di morte, per donazione o a titolo gratuito e sulla costituzione di vincoli di destinazione, secondo le disposizioni del testo unico delle disposizioni concernenti l'imposta sulle successioni e donazioni, approvato con decreto legislativo 31 ottobre 1990 n. 346, nel testo vigente al 24 ottobre 2001, fatte salve alcune modifiche.
I documenti indispensabili che devono essere allegati alla dichiarazione di successione sono:
Per ogni bene immobile di proprietà del de cuius da inserire nelle dichiarazioni di successione occorre disporre:
Se il defunto ha lasciato quote di società, occorre disporre dei seguenti documenti:
Una volta presentata la dichiarazione di successione, occorre presentare all'ufficio delle imprese un apposito modello per comunicare il trasferimento delle quote dal defunto agli eredi.
Chi vuole che sia compiuta anche questa formalità, deve produrre: