Smart Focus
  • NEWS
  • ARGOMENTI
    • Catasto
    • Fisco e Tributi
    • Immobiliare
    • Normative
    • Recupero Crediti
  • PER LA TUA PROFESSIONE
    • Agenti Immobiliari
    • Amministratori Condominio
    • Avvocati
    • Imprenditori
    • Investigatori
    • Liberi Professionisti
    • Notai
    • Privati
  • APPROFONDIMENTI
    • Visure
    • Come Fare Per
    • Dispense Approfondimento
    • Moduli e Modelli in PDF
    • Interviste
  • CONTATTI
    • Chi Siamo
    • Contatti
    • Collabora con noi
    • Pubblicità
    • VisureItalia.com
  • NEWSLETTER
Smart Focus
Stai leggendo
La Cassazione sugli obblighi del notaio

Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita

Ott 25, 2017

Cedolare secca 2018. Aliquote e ravvedimento operoso.

Ott 24, 2017
Tabella delle tasse ipotecarie 2017

Tabella delle tasse ipotecarie 2017

Ott 23, 2017
Il rintraccio del condomino moroso

Recupero crediti vs condomino moroso

Ott 20, 2017

Preliminare di vendita valido con immobile parzialmente abusivo

Ott 18, 2017

Come evitare la doppia imposizione fiscale

Ott 17, 2017
Scarica il modello RLI

Nuovo modello RLI registrazione contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate

Load more

Home » Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita

Obblighi del notaio prima della stipula di atto compravendita

Normative Notai di Michela Casti 26/10/2017
successivo
Use ← → keys to navigate
  • A+ A-

La Corte di Cassazione con la recente ordinanza n. 21953/2017, pubblicata il 21 settembre scorso, si è espressa in merito agli obblighi del Notaio prima della stipula di un atto di compravendita immobiliare. Analizziamo nel dettaglio il caso portato all’attenzione della Corte di Cassazione.

Gli obblighi del notaio

Gli obblighi del notaio

Gli obblighi del Notaio

Il Notaio è tenuto ad eseguire sempre le ispezioni ipotecarie prima della stipula dell’atto di compravendita? Quale è la sua responsabilità professionale nelle compravendite immobiliari?

IL CASO

Gli acquirenti di alcuni appezzamenti di terreno citavano in giudizio il Notaio rogante l’atto di compravendita chiedendo che venisse condannato al risarcimento del danno per aver omesso le necessarie e preventive verifiche ipocatastali nel trasferire loro la proprietà degli stessi terreni, benché già sottoposti a pignoramento immobiliare.

Il Tribunale accoglieva la domanda e condannava il Notaio al risarcimento dei danni quantificandoli nell’importo pagato dagli stessi al creditore procedente, in sede di transazione, per ottenere la cancellazione del pignoramento. La Corte d’appello confermava la sentenza del Tribunale.

Le motivazioni del ricorso del Notaio

Il Notaio ricorre in Cassazione sulla base di due motivi:

“Il pagamento del prezzo era avvenuto già in un momento precedente alla stipula del contratto definitivo e questa circostanza, benché emergente dai fatti allegati in causa, non era stata mai presa in considerazione nella sua giusta rilevanza : poiché il prezzo di vendita era già stato saldato prima dell’intervento del notaio, un più accurato controllo da parte del professionista, accertante l’esistenza del pignoramento trascritto sull’immobile e la procedura esecutiva in corso non avrebbe avuto alcuna incidenza causale sul verificarsi del danno, atteso che gli acquirenti avevano già pagato l’intero prezzo”;

La corte di merito non aveva tenuto conto di quanto statuito dalla Corte di Cassazione con le sentenze n. 18244 del 2014 e 16905 del 2010, secondo le quali: “essendo stato già integralmente pagato il prezzo prima della stipula, il danno poteva essere commisurato al massimo ai costi del rogito, essendo il pagamento del prezzo afferente ad una serie causale autonoma e indipendente dall’intervento del notaio”.

Gli obblighi del notaio conseguenti all’incarico

LA DECISIONE

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 21953/2017 ha ritenuto il ricorso nel suo complesso manifestamente infondato. Nel rigettarlo ha evidenziato una serie di elementi:

  1. “la questione della rilevanza del momento in cui avvenne il pagamento del prezzo, che si assume essere avvenuto prima del rogito, è questione nuova, non oggetto di diretta discussione nelle fasi di merito”;
  2. “essendo stato accertato nel giudizio di merito che una responsabilità per negligenza del notaio esistesse, e che fosse relativa al non aver preventivamente verificato, e reso edotti i clienti, dell’esistenza non solo di una iscrizione ipotecaria ma anche di un pignoramento sui tre terreni oggetto di acquisto contestuale da unico proprietario, ed accertato che gli stessi, per liberare i terreni acquistati dal vincolo del pignoramento, hanno pagato un determinato importo al creditore procedente, la condanna del professionista al risarcimento del danno non viola i principi più volte affermati da questa Corte, in quanto essa è volta a porre i danneggiati nella situazione nella quale si sarebbero trovati se effettivamente, come erroneamente detto loro, avessero acquistato l’immobile libero da pesi e vincoli, ovvero volta a reintegrarli della somma della quale si sono dovuti privare — a parte il prezzo della vendita — per liberare dal vincolo l’immobile che era stato garantito loro come libero”.

CONCLUSIONI

Gli obblighi del Notaio non si riducono al mero accertamento della volontà delle parti, ma si estendono a tutti quelle attività preliminari e successive. Attività che si rendono necessarie al fine di assicurare la certezza dell’atto giuridico. Fatto salvo il caso di espressa dispensa manifestata dalle parti.

Pertanto, il Notaio, sarà tenuto a verificare, preventivamente, la libertà e disponibilità del bene e le risultanze dei Registri immobiliari. L’esito delle ispezioni è una relazione ipotecaria ventennale. La relazione evidenzia il quadro sinottico della continuità delle trascrizioni nonché eventuali gravami e pregiudizievoli.

Trattasi di un obbligo derivante dall’incarico conferitogli e che rientra nell’oggetto della prestazione d’opera professionale.

Pena, la sua responsabilità “ex contractu”, per inadempimento dell’obbligazione di prestazione d’opera intellettuale non rilevando che la legge professionale nulla dica in merito a tale forma di responsabilità (Corte di Cassazione, n. 24733 del 2007).

Puoi approfondire l’argomento su responsabilità e obblighi del notaio nelle compravendite immobiliari in questo articolo.

Fonte: Corte di Cassazione

Se hai trovato utile questo articolo o hai bisogno di un chiarimento, lascia un commento nel form a fine pagina o scrivici a smartfocus@visureitalia.com.Riproduzione riservata ©

Print Friendly, PDF & EmailStampa - Salva PDF - Invia email
 

Leggi anche:

  1. Accertamento della usucapione con atto notarile
  2. Atti notarili. Costi medi per tipologia di servizio – Parte 2
  3. Atto notarile: costi medi per tipologia di servizio – Parte 1
  4. Mancata dichiarazione di congruità catastale: nullità dell’atto
Tag: atto di compravendita, corte di cassazione, ispezioni ipotecarie, Obblighi del notaio, responsabilità professionale, verifiche ipocatastali

Autore: Michela Casti

Avvocato del Foro di Cagliari. Da oltre 15 anni, mette a disposizione di privati e aziende le proprie competenze specialistiche per offrire soluzioni tempestive e mirate alla migliore soddisfazione del cliente. Specializzata in materia di diritto civile, in particolare in diritto di famiglia e minori, recupero del credito e risarcimento del danno.

Potrebbero interessarti anche

Recupero conto corrente ereditato
Come Fare Per Privati di Paolo Baita 19/01/2018

Come recuperare le somme del conto corrente ereditato

Avvocati Normative di Paolo Baita 20/10/2017

Preliminare di vendita valido con immobile parzialmente abusivo

Responsabilità del notaio nelle compravendite immobiliari
Immobiliare Notai di Redazione 16/05/2017

Il notaio nelle compravendite immobiliari. Obblighi e responsabilità


LASCIA UN COMMENTO

  • Commenti
  • Commenti Facebook
  • Commenti Google+

Aggiungi un commento Annulla risposta

Loading Facebook Comments ...

TROVA CIO’ CHE TI SERVE

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti per essere sempre aggiornato su attualità economica, novità fiscali e tributarie, consigli pratici su normative, leggi e tributi.

SEGUICI

twitterfacebookgplusyoutubelinkedin

NEWS DI SETTORE

  • Catasto
  • Fisco e Tributi
  • Immobiliare
  • Normative
  • Visure

PER LA TUA PROFESSIONE

  • Agenti Immobiliari
  • Investigatori
  • Amministratori Condominio
  • Avvocati
  • Imprenditori
  • Liberi Professionisti
  • Notai
  • Privati

APPROFONDIMENTI

  • Dispense Approfondimento
  • Interviste
Visure Italia
Tweets di @visureitaliacom

PARTNERS

  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Iscriviti alla Newsletter
  • VisureItalia.com
  • Informativa sulla Privacy
Copyright © 2018 di Smart Focus.
Proudly powered by WordPress. Theme by DesignWall.